A poche ore dalla cerimonia che chiuderà i Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires arriva la 40esima medaglia dell’Italia che consolida il record di podi italiani nelle tre edizioni delle Olimpiadi fino ad oggi disputati. A conquistarla è stato il karateka Rosario Ruggiero (foto Simone Ferraro) che, impegnato nel kumite -68 kg, ha interrotto il suo percorso olimpico in semifinale per mano del marocchino Mar Sekouri per 5-0.
La delegazione azzurra al momento conta nel medagliere 15 ori (di cui 5 vinti in team internazionali), 12 argenti (2 in team internazionali) e 13 bronzi. Numeri che le consentono di realizzare il nuovo primato di medaglie vinte nelle tre edizioni dei Giochi fino ad oggi disputate. Quando manca ancora la finale per l'oro nel pugilato di Martina La Piana alla conclusione dell’Olimpiade argentina, infatti, l'Italia ha già superato l'edizione di Nanchino 2014 in cui gli atleti italiani collezionarono 8 ori (di cui 1 vinto in team internazionale), 10 argenti (di cui 2 in team internazionali) e 9 bronzi (di cui 3 in team internazionali).
Ori: Davide Di Veroli (Scherma, Spada), Alberto Zamariola e Nicolas Castelnovo (Canottaggio, Due Senza), Davide Di Veroli e Martina Favaretto (Scherma, team misto continentale), Veronica Toniolo (Judo, team misto internazionale), Thomas Ceccon (Nuoto, 50 sl), Talisa Torretti (Ginnastica, evento multidisciplinare team misto internazionale), Alessio Crociani (Triathlon, staffetta mista continentale), Giorgia Speciale (Vela, windsurf techno 293+), Cristiano Ficco (Sollevamento Pesi, 85 kg), Giorgia Villa (Ginnastica Artistica, concorso generale, volteggio, corpo libero), Giovanni Toti (Badminton, staffetta team misto internazionale), Giacomo Casadei - in sella a Darna Z (Sport Equestri, salto ostacoli individuale), Sofia Tomasoni (Vela, kiteboard TT:R)
Argenti: Martina Favaretto (Scherma, Fioretto), Giacomo Casadei - in sella a Darna Z – (Sport Equestri, salto a ostacoli a squadre continentali), Vincenzo Maiorca (Sport rotellistici, combinata sprint 500 metri), Thomas Ceccon (Nuoto, 200 misti e 50 dorso), Marco De Tullio (Nuoto, 400 stile libero), Alessia Nobilio (Golf, individuale), Alessandra Cortesia (Break Dance, squadra mista internazionale), Nicolò Renna (Vela, windsurf techno 293+), Giorgia Villa (Ginnastica Artistica, parallele asimmetriche), Dalia Kaddari (Atletica, 200 m), Claudia Scampoli e Nicol Bertozzi (Beach volley)
Bronzi: Federico Burdisso (Nuoto, 100 farfalla, 200 farfalla), Alessio Crociani (Triathlon), Giorgia Valanzano (Sport rotellistici, combinata sprint 500 metri), Thomas Ceccon (Nuoto, 100 dorso), Gabriele Caulo (Taekwondo, -63 kg), Federico Burdisso, Thomas Ceccon, Marco De Tullio e Johannes Calloni (Nuoto, 4x100 stile libero), Assunta Cennamo (Taekwondo, -63 kg), Marco De Tullio (Nuoto, 800 sl), Carmelo Alessandro Musci (Atletica, peso), Niccolò Filoni (Pallacanestro 3x3, dunk contest), Talisa Torretti (Ginnastica Ritmica, all-around), Rosario Ruggiero (Karate, kumite -68 kg)