Quantcast
Channel: News
Viewing all 5669 articles
Browse latest View live

Europei di Bucarest, argento per Jennifer Lombardo e bronzo per Giorgia Russo nei 53 kg

$
0
0

29060800 1989406817753827 7387964666080387189 o cr cr cr crAzzurri ancora protagonisti ai Campionati Europei di Pesi in corso a Bucarest. Nella gara femminile della categoria 53 kg straordinarie Jennifer Lombardo e Giorgia Russo: Jennifer ha chiuso la sua gara con 6 prove valide su 6, aggiudicandosi l'argento di strappo, di slancio e poi di totale, con 84, 107 e 91 di totale. Per lei anche i nuovi record italiani di slancio e di totale. Giorgia Russo ha vinto invece il bronzo di slancio e di totale, totalizzando con 106 e 186 kg. 


Coppa del Mondo di sciabola, 23 azzurri in gara a Seul

$
0
0

MontanusSeul ospiterà da venerdi a domenica il Grand Prix FIE di sciabola maschile e femminile che conclude la fase invernale della stagione di Coppa del Mondo. Sono ventitrè gli atleti che, guidati dal Commissario tecnico Giovanni Sirovich, saliranno sulle pedane sudcoreane per rappresentare l'Italia in entrambe le competizioni. Si inizierà questo venerdi nella notte italiana con le fasi di qualificazione della gara di sciabola femminile, a cui prenderanno parte Arianna Errigo, Michela Battiston, Camilla Fondi, Rebecca Gargano, Chiara Mormile, Caterina Navarria ed Eloisa Passaro, mentre Rossella Gregorio, Loreta Gulotta, Irene Vecchi e Martina Criscio sono già ammesse di diritto nel tabellone principale in quanto tra le prime sedici del ranking mondiale.

 

Sabato sarà la giornata dedicata invece alle qualificazioni di sciabola maschile, con protagonisti Aldo Montano, Dario Cavaliere, Francesco Bonsanto, Leonardo Dreossi, Gabriele Foschini, Luigi Miracco, Riccardo Nuccio, Alberto Pellegrini e Stefano Scepi. Domenica, invece, sarà la giornata clou con gli assalti del tabellone principale, al quale, nella gara maschile, sono già ammessi di diritto Luca Curatoli, Enrico Berrè e Luigi Samele. A seguire gli azzurri, oltre al CT Giovanni Sirovich, ci sono anche i maestri Lucio Landi e Leonardo Caserta, mentre lo staff medico è composto dal dottor Mariano Edoardo Crapa e dalla fisioterapista Caterina Chincoli.

Primo CDA presieduto dal nuovo Presidente Roberto Fabbricini

$
0
0

Fabbri1 crSi è svolto questa mattina, al Foro Italico, il Consiglio di Amministrazione di Coni Servizi, presieduto per la prima volta dal nuovo Presidente, Roberto Fabbricini, designato il 12 marzo dalla Giunta Nazionale e nominato il 23 marzo dall’Assemblea della Società, nell’ambito delle decisioni relative alla composizione del Consiglio per il triennio 2016/2018. Nel corso della riunione odierna l’Amministratore Delegato Alberto Miglietta ha portato in approvazione il bilancio 2017, chiuso con un utile di 328.620 euro.  

Comunicato Stampa su Giochi Olimpici Invernali 2026

$
0
0

FORO5Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ha informato il Comitato Olimpico Internazionale di voler proseguire nella Fase di Dialogo per i Giochi Olimpici Invernali 2026, già avviata nei mesi scorsi, in seguito all’invito da parte del CIO, ricevuto il 29 settembre 2017.


Dovendo ottemperare ad una scadenza formale indicata dallo stesso CIO e dopo numerosi incontri e contatti con i vertici del Comitato Olimpico Internazionale, il CONI ha manifestato questo intendimento attraverso una lettera con la quale viene indicata la candidatura della Città di Milano/Torino.


Nella stessa lettera è esplicitamente indicato che il CONI resta in attesa della formazione del nuovo Governo al quale, nei tempi e nei modi che verranno concordati, sottoporrà uno studio di fattibilità già realizzato ad inizio del 2018, per una valutazione complessiva dell’intero progetto che possa portare benefici a tutta l’Italia anche alla luce del contenimento dei costi previsti dall’Agenda 2020.


Il CONI ricorda che la Fase di Dialogo prevede una collaborazione tra il CONI, la Città e il CIO per verificare la miglior soluzione che si adatti alle esigenze del Paese, considerando quindi la possibilità, nell’ambito di un progetto unitario, di allargare anche ad altri territori eventuali soluzioni per le differenti competizioni olimpiche.


Successivamente alla Fase di Dialogo sarà esclusivamente il CIO, nel rispetto delle sue competenze tecniche e della Carta Olimpica, a decidere quale Città invitare ad essere ufficialmente candidata per i Giochi Olimpici Invernali 2026.


Per ogni altro commento il CONI rinvia alle comunicazioni del CIO previste per la giornata di martedì 3 aprile.

 

Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, dopo aver pubblicato il comunicato con cui ha annunciato di voler proseguire nella Fase di Dialogo per i Giochi Olimpici Invernali 2026 con la Città di Milano/Torino, ha ricevuto nel pomeriggio di oggi una lettera dal Sindaco di Cortina e una dal Presidente della Regione Veneto che mostrano il loro interesse ad entrare nella Fase di Dialogo dello stesso processo di candidatura con la città di Cortina.

 

Il CONI ha inoltrato correttamente le due lettere al Direttore Generale del CIO, nel comune interesse di identificare lo scenario migliore per il territorio italiano.

Lo sport italiano piange la scomparsa di Aureliano Bolognesi, oro a Helsinki 1952

$
0
0

BoloLo sport italiano piange la scomparsa di Aureliano Bolognesi, olimpionico del pugilato. L'azzurro, oro a Helsinki 1952 nei pesi leggeri, si amava definire "l'artista del ring". Il 15 dicembre del 2015 era stato insignito del Collare d'Oro al merito sportivo nella Casa delle Armi, in base alla decisione del Presidente Malagò di voler concedere l'onorificenza a tutti i campioni olimpici viventi della storia dal 1948 al 1994, per premiare i vincitori delle edizioni a cinque cerchi antecedenti l'introduzione dei Collari. Una decisione salutata con particolare entusiasmo da Bolognesi, che amava scrivere poesie e "vincere con intelligenza". Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, a nome dell'intero movimento italiano, si unisce al cordoglio della famiglia - e della Federazione guidata dal Presidente Lai - per la perdita di un grande protagonista, capace di proiettare nel mondo l'immagine più bella del Paese.

Europei, Giorgia Bordignon argento nei 69 kg

$
0
0

GiorgiaBordignon1 crGiorgia Bordignon ha conquistato l'argento agli Europei di Pesi disputati a Bucarest. L’azzurra - nella categoria 69 kg - è stata protagonista di una straordinaria battaglia sulla pedana del Complesso Olimpico “Roman Izvorani”, al termine della quale ha dovuto cedere all’avversaria svedese Patricia Strenius, che è salita sul gradino più alto del podio con un totale di 230 kg. Giorgia Bordignon è riuscita ad avere la meglio sulla svedese nello strappo, vincendo la medaglia d’oro con una straordinaria progressione di 97, 100, 102 kg, mentre la Strenius si è fermata a 99.

 

Nello slancio poi le due atlete sono entrate entrambe in gara a quota 122; la Bordignon ha tentato l’allungo a 126 senza fortuna, mentre la seconda prova era riuscita invece alla Strenius che con 4 kg più dell’italiana ha colmato il gap accumulato nello strappo e si è piazzata al primo posto nel totale. L'azzurra ha tentato vanamente il recupero nella terza prova, mentre la Strenius, ormai certa della vittoria, ha dato un ulteriore stacco alle avversarie centrando la terza prova a 131 kg. 230 kg quindi per la svedese nel totale, seguita da Giorgia Bordignon con 224, terza la polacca Patrycja Piechowiak con 215.

“E’ stata una bellissima gara – dice il DT Sebastiano Corbu – Dispiace sicuramente non aver centrato le ultime due alzate di slancio ma la Strenius aveva una marcia in più nella specialità. Giorgia invece era più brava nella tecnica dello strappo”.

Con le tre medaglie conquistate da Giorgia Bordignon l’Italia chiude i suoi Europei con 13 medaglie in totale: 2 ori, 8 argenti e 3 bronzi

Tennis, l'11 aprile la presentazione degli Internazionali BNL d'Italia 2018

$
0
0

Internazionali crL'11 aprile, alle ore 12, nella Sala delle Armi del Foro Italico verranno presentati gli Internazionali BNL d'Italia 2018. Il torneo, organizzato in joint venture dalla Federazione Italiana Tennis e dal CONI, è giunto alla 75esima edizione, e si disputerà sui campi in terra rossa del Foro Italico di Roma dal 7 al 20 maggio. L’evento, tra i più prestigiosi al mondo, vedrà al via tutti i migliori giocatori e le migliori giocatrici del circuito impegnati contemporaneamente. 

 

La WTA, nella scorsa stagione, ha conferito al torneo il titolo di “Miglior Premier 5”, e anche il “Best Fan Experience 2017”. Per gli Internazionali si è trattato del terzo riconoscimento ATP conquistato dopo quelli del 2013 e del 2015.

Il 9 aprile riunioni di Giunta e Consiglio Nazionale

$
0
0

FORO1La 1073ª riunione della Giunta Nazionale del CONI si terrà lunedì 9 aprile 2018 a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 10.

 

Questo l'ordine del giorno:

 

1) Verbale riunioni 12 marzo 2018

 

2) Comunicazioni del Presidente

 

3) 258° Consiglio Nazionale del CONI

 

4) Attività Olimpica e Alto Livello

 

5) Attività Federazioni Sportive Nazionali - Discipline Sportive Associate - Enti di Promozione Sportiva – Attività Antidoping

 

6) Promozione Sportiva

 

7) Organizzazione Territoriale

 

8) Rapporti CONI-CONI Servizi Spa

 

9) Affari Amministrativi

 

10) Varie e proposte dei membri della Giunta Nazionale

 

 

Il 258° Consiglio Nazionale del CONI si riunirà lunedì 9 aprile 2018, alle ore 16.30, presso il Salone d’Onore del Foro Italico.

 

Questo l'ordine del giorno:

 

1) Approvazione verbale della riunione del 12 marzo 2017

 

2) Comunicazioni del Presidente

 

3) Attività F.S.N .- D.S.A. - E.P.S.

 

4) Varie


Quarti di Coppa Davis, da domani Italia-Francia a Genova. Apre la sfida Seppi-Pouille

$
0
0

pop aj5c9523Il grande tennis alla conquista di Genova. Pronta a sospingere l'Italia verso un grande traguardo. Saranno Andreas Seppi e Lucas Pouille ad aprire venerdì alle 11.30 (live su SuperTennis) la sfida di Coppa Davis tra gli azzurri e Francia, valida per i quarti di finale del World Group 2018 di tennis in programma fino a domenica sulla terra rossa di Valletta Cambiaso. A seguire scenderanno in campo Fabio Fognini e Jeremy Chardy. Sabato, alle ore 14, il doppio tra la coppia azzurra Simone Bolelli/Paolo Lorenzi e quella francese Pierre-Hugues Herbert/Nicolas Mahut. Domenica (inizio ore 11.30) gli ultimi due singolari: la sfida tra i due numeri uno dei rispettivi team, Fabio Fognini e Lucas Pouille, e in chiusura quella tra i numeri due, Andreas Seppi e Jeremy Chardy. Questo l’esito del sorteggio ufficiale svoltosi a Palazzo San Giorgio. (foto Federtennis.it)

Qualificazioni Mondiali, 5° successo consecutivo per l'Italdonne: 3-1 allo Moldova. Martedì c'è il Belgio

$
0
0

C 2 ContenutoGenerico 2541723 Dettaglio upiImageNewsTopLa Nazionale Femminile di calcio non si ferma più. Le azzurre battono 3-1 la Moldova in trasferta, conquistando il quinto successo in cinque partite delle qualificazioni alla Coppa del Mondo di Francia 2019. Sul campo sintetico del centro tecnico federale di Vadul lui Voda, le Azzurre trovano il vantaggio in apertura, raddoppiano alla mezzora e, dopo una disattenzione difensiva che costa la prima rete subita in queste qualificazioni, chiudono il match nella ripresa con Valentina Giacinti.

L'Italia prende subito il controllo del gioco, con le moldave rintanate nella propria metà campo. Il gioco è frammentato perché la Moldova ricorre spesso al fallo, ma dopo una conclusione di Greta Adami deviata dal portiere, l’Italia passa in vantaggio all’8’ grazie al primo gol in Nazionale di Linda Tucceri Cimini, che sorprende Munteanu direttamente da calcio d’angolo. Il monologo azzurro è interrotto al 17’ da un contropiede della Moldova, con Toma che dalla distanza colpisce la parte superiore della traversa. Dopo l’autorete di Colesnicenco, le Azzurre subiscono gol al 43’: è Toma a sfruttare un’indecisione della difesa sugli sviluppi di un calcio piazzato e a battere da pochi metri Giuliani per il momentaneo 2-1.



Nella ripresa il copione non cambia, si gioca in un sola metà campo. Bertolini toglie Bonansea, diffidata, e inserisce Alborghetti, poi Mauro rileva Girelli e Giugliano prende il posto di Rosucci. Munteanu salva su Goldoni e Mauro, il gol è nell’aria e arriva al 31’ sugli sviluppi di un calcio piazzato battuto da Giugliano, con Valentina Giacinti che da posizione defilata va a segno con un bel destro al volo. E’ la rete che fissa il risultato sul 3-1 e permette alle Azzurre di mantenere il primato del girone in attesa della sfida di martedì (ore 18 – diretta su RaiSport+HD), quando allo stadio ‘Paolo Mazza’ di Ferrara arriverà il Belgio in quella che si presenta come una gara determinante per la qualificazione.

“La cosa più importante è aver portato a casa i tre punti – sottolinea Bertolini – quando ho detto che questa per noi era la partita più difficile non dicevo tanto per dire. L’approccio è stato troppo blando, è mancata un po’ di carica agonistica e il loro gol è emblematico: quei palloni li prende chi è più determinato. Abbiamo subito anche qualche ripartenza e oggi la grossa differenza a livello tecnico che c’è tra le due squadre non si è vista. E’ da un po’ di giorni che si parla della partita con il Belgio e purtroppo inconsciamente questo può aver inciso”. (Foto FIGC.it)

Comunicato della Giunta Nazionale

$
0
0

FORO5Si è tenuta questa mattina al Foro Italico la 1073ª riunione della Giunta Nazionale CONI che ha aperto i lavori approvando i verbali della precedente riunione del 12 marzo. In apertura il Presidente Malagò ha affrontato le tematiche riguardanti il Commissariamento della Federcalcio e della Lega di Serie A aggiornando la Giunta sui prossimi passaggi politico-istituzionali. Nel corso della riunione sono stati 1Premiazioni Coni Pagliaricci GMTpremiati con la Stella d’Oro al Merito Sportivo il Consigliere Carlo Deodato e l’ex 004 Premiazioni Coni Pagliaricci GMTProcuratore Nazionale Antidoping, Tammaro Maiello.

 

È stato fatto un aggiornamento sui Giochi del Mediterraneo di Tarragona e sui Giochi Olimpici della Gioventù di Buenos Aires dove ci sarà anche la Sessione del CIO. È stato accennato anche alle candidature di Cortina/Milano/Torino per i Giochi Olimpici Invernali 2026 per i quali è stata avviata la fase del Dialogo col CIO, sempre in attesa della formazione del nuovo Governo. Malagò ha poi affrontato le tematiche relative ai nuovi Principi Fondamentali degli Statuti e di Giustizia Sportiva. Dopo una lunga, ampia e approfondita discussione sono stati portati in approvazione al Consiglio Nazionale i nuovi Principi di Giustizia Sportiva e i nuovi Principi informatori delle Federazioni Sportive Nazionali. È stato deciso di escludere dal Club Olimpico l’atleta Nino Pizzolato. Si è preso atto della relazione degli uffici sul progetto “Sport e Periferie”. Dopo aver esaminato un lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, e aver assunto le relative delibere, la Giunta ha concluso i lavori alle ore 14.20

Comunicato del Consiglio Nazionale

$
0
0

malagIl 258° Consiglio Nazionale del CONI si è riunito oggi pomeriggio, alle ore 16.30, presso il Salone d’Onore del Foro Italico.

E' stato discusso il seguente ordine del giorno:

 

1) Approvazione verbale della riunione del 12 marzo 2017: approvato all’unanimità

 

2) Comunicazioni del Presidente: Malagò ha aperto i lavori ricordando i personaggi del mondo sportivo scomparsi nell’ultimo mese, sottolineando contestualmente i risultati di rilievo conseguiti dagli azzurri nello stesso periodo. Il Presidente ha quindi affrontato il tema legato ai Giochi Invernali del 2026, ricostruendo la dinamica che ha portato il CONI – nelle scorse settimane – ad avanzare le candidature di Milano/Torino/Cortina per la fase di dialogo con il CIO.

 

Malagò – nel sottolineare che il CONI è in posizione laica rispetto alla valutazione delle varie posizioni – ha registrato il grande e diffuso interesse nazionale relativamente alle potenzialità di ospitare i Giochi Olimpici, anche superiore alle istanze presentate, e ricordato che ogni discorso è prematuro considerando la mancata formazione del Governo. Sono state successivamente presentate le principali modifiche legate ai principi fondamentali degli Statuti federali portate in delibera e quelle previste dall’integrazione del codice di giustizia sportiva. In merito alla contemplata potenzialità di aggregazione in un unico soggetto giuridico tra Federazioni e/o DSA, è stato anche affrontato l'argomento relativo alla crescente richiesta di riconoscimento da parte di diverse discipline, auspicando una regolamentazione internazionale del quadro complessivo.

 

Si è quindi parlato degli sviluppi di "Sport e Periferie", dell'attesa dei necessari passaggi formali-burocratici, e degli ormai imminenti Giochi del Mediterraneo in programma a Tarragona a fine giugno, che dovrebbero prevedere la partecipazione di circa 400 atleti azzurri. Lo sguardo è poi proiettato verso Tokyo 2020, per i discorsi logistici legati all'ultima fase della preparazione della squadra e per le scelte relative a Casa Italia. E' stata quindi ufficializzata la data del 3 giugno per le celebrazioni dell'annuale Giornata Nazionale dello Sport, che sarà abbinata al tema dell’ambiente. Il Presidente ha chiuso rimarcando con orgoglio, nell'attesa della designazione dei referenti istituzionali, il livello di prestigio e di credibilità attribuito al movimento sportivo tricolore negli ambienti internazionali.

 

Sulla relazione e su altri temi di carattere generali, dopo le sintesi di Massimo Proto e di Francesco Soro sugli aspetti tecnici delle modifiche regolamentari, sono intervenuti: Giorgio Scarso (Scherma), Michele Maffei (Rappresentante Associazioni Benemerite), Andrea Mancino (Enti di Promozione Sportiva), Claudio Matteoli (Pesca Sportiva e Attività Subacquee), Vincenzo Iaconianni (Motonautica), Sabatino Aracu (Sport Rotellistici), Michele Barbone (Danza Sportiva), Alfio Giomi (Atletica), Luciano Buonfiglio (Canoa), Ugo Salines (Enti di Promozione Sportiva), Raffaella Masciadri (Commissione Atleti), Orazio Arancio (Commissione Tecnici).

 

3) Attività F.S.N .- D.S.A. - E.P.S.: Sono state approvate all’unanimità le seguenti delibere: 1) Nuovi principi fondamentali degli statuti delle FSN e delle DSA 2) Approvazione delle modifiche al Codice della Giustizia Sportiva, di cui all’articolo 6, comma 4, lett. B dello Statuto del CONI 3) Modifica dell’articolo 11 del Regolamento di organizzazione e funzionamento della Procura Generale dello Sport, di cui all’art.12 ter dello Statuto del CONI. Non avendo altro da deliberare il Consiglio si è concluso alle ore 18.35.

Domenica 3 giugno la Giornata Nazionale dello Sport dedicata alla natura

$
0
0

Immagine1 cr

Domenica 3 giugno 2018 verrà celebrata la Giornata Nazionale dello Sport, una grande festa che coinvolge tutto il Paese all’insegna di chi ama e pratica attività motoria, grazie alla promozione di tutte le discipline, con eventi e manifestazioni in molti Comuni italiani.

 

La giornata sarà incentrata sul tema "Lo sport difende la natura", vicino alle istanze declinate dal CIO attraverso l'Agenda 2020, nella quale la sostenibilità ambientale viene identificata come una delle finalità da perseguire, partendo dalla responsabilità che lo sport ha dal punto di vita educativo e sociale anche nel preservare, tutelare e valorizzare la natura. Il tema è stato caldeggiato da diversi stakeholder, tra cui l'Associazione Sorella Natura.

 

L'evento Nazionale si svolgerà sotto la direzione del CONI in sinergia con le altre amministrazioni pubbliche e in coordinamento con le associazioni e gli organismi operanti nel settore.

Malagò e Mornati incontrano l'olimpionica Arianna Fontana

$
0
0

1fontanaIl Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e il Segretario Generale Carlo Mornati hanno incontrato oggi - al Foro Italico - l'olimpionica dello short track Arianna Fontana.

La gradita visita della portabandiera di PyeongChang 2018, vincitrice in Corea del Sud di tre medaglie olimpiche, ha permesso di rivivere idealmente le emozioni di un anno fantastico, nel quale l'azzurra è diventata l'atleta più vincente nella storia della sua disciplina, eguagliando Viktor An e Apolo Ohio, ed è salita sul secondo gradino del podio azzurro dei medagliati di tutti i tempi nelle edizioni invernali – dietro solo a Stefania Belmondo (prima con 10) -, e sul quinto assoluto, insieme a Giovanna Trillini, nella classifica all time italiana, estiva e invernale, a cinque cerchi.

 

Malagó ha espresso ancora una volta la sincera gratitudine dell'intero movimento sportivo alla fuoriclasse lombarda, riconoscendone l'alto profilo umano e professionale, che - insieme alle indubbie qualitá tecniche - la consacrano una campionessa senza tempo e un esempio illuminante per le nuove generazioni.

Contrastare la corruzione nello sport, il 19 aprile Seminario CONI-Presidenza del Consiglio, MAECI e ANAC

$
0
0

corruzione1 crSi svolgerà a Roma il 19 Aprile 2018, con inizio alle ore 9.00, presso la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia (Piazza di Priscilla 6, Sala Conferenze) un seminario di alto livello sul tema della corruzione nello sport. L’iniziativa è frutto di una collaborazione fra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Presidenza del Consiglio - Ufficio per lo Sport, CONI e ANAC.

 

L’evento volto a promuovere pratiche di prevenzione e repressione della corruzione nel settore sportivo è conseguente all’approvazione della Risoluzione UNCAC 7/8 “Corruption in Sport”, adottata su proposta italiana.

Il sistema sportivo presenta una complessità di azione dovuta alla presenza di due ambiti differenti che devono essere “governati”:

 

  • Il primo è l’ambito “off-the-field” ovvero la governance interna delle organizzazioni che permettono al movimento sportivo di esprimersi e agli eventi e alle competizioni di svolgersi (con i temi del procurement, dei meccanismi elettivi e dei processi di event-bidding e di organizzazione degli eventi e delle sponsorizzazioni,)
  • Il secondo è l’ambito “on the field” ovvero connesso allo svolgimento dell’evento e alla performance sportiva ove molteplici possono essere le forme di manifestazione dell’illegalità: scommesse illegali, manipolazione delle gare, doping ecc. L’insieme di tali fattispecie criminose segnala l’esigenza di una visione più ampia del fenomeno corruttivo nel mondo dello sport che tenga conto anche dei legami con il crimine organizzato e con il riciclaggio e dell’impatto sull’integrità dei soggetti pubblici e privati.

 

I lavori sono suddivisi in tre tavole rotonde. La prima è dedicata al quadro internazionale in materia, con l’intervento di UNODC, OCSE, Consiglio d’Europa, UNESCO, CIO, Commissione europea, Parlamento europeo e Transparency International. La seconda affronterà lo scenario italiano e vedrà l’apporto delle Autorità nazionali preposte al contrasto dei fenomeni corruttivi in ambito sportivo. Un terzo focus è riservato agli standard d’integrità nel mondo italiano dello sport.

 

Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, parteciperà ai lavori parlando degli indirizzi futuri legati al contesto italiano relativamente alla collaborazione tra Stato e sistema sportivo. Nel corso della seconda sessione è previsto anche l'intervento - tra gli altri - del Presidente di Nado Italia, Leonardo Gallitelli. Nel pomeriggio - la tavola rotonda con verterà su appalti, match-fixing e governance, sarà invece aperta dal Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, mentre sono annunciate anche le presenze - tra i qualificati relatori - del Vice Presidente, Alessandra Sensini e del Procuratore Generale dello Sport, Enrico Cataldi.

 

Il programma del Seminario


Scelti gli azzurri per i Mondiali di marcia in Cina

$
0
0

phpThumb generated thumbnailjpg1 crLa Direzione Tecnica Federale ha ufficializzato l’elenco degli azzurri che prenderanno parte ai Campionati del Mondo di marcia a squadre, in programma sabato 5 e domenica 6 maggio a Taicang, in Cina. Per la rassegna iridata sono stati selezionati 19 atleti, 12 uomini e 7 donne, compresi i 4 giovani in gara tra gli under 20 (Nicolas Fanelli, Davide Finocchietti, Riccardo Orsoni e Valeria Disabato). Tra i convocati spicca la presenza nella 20 km femminile di Antonella Palmisano, medaglia di bronzo nel 2017 ai Mondiali di Londra, e della primatista italiana Eleonora Giorgi. Al maschile il cinquantista Marco De Luca sarà invece schierato nella 20 km insieme tra gli altri a Giorgio Rubino. La località cinese ha già ospitato la manifestazione nel 2014, in quel caso con il nome di Coppa del Mondo. Di seguito i nomi di tutti i convocati. (Foto Colombo/FIDAL)

 

UOMINI/Men

20 km

Marco DE LUCA G.A. Fiamme Gialle
Francesco FORTUNATO G.A. Fiamme Gialle
Giorgio RUBINO G.A. Fiamme Gialle
Massimo STANO G.S. Fiamme Oro Padova
Federico TONTODONATI C.S. Aeronautica Militare / Cus Torino

50 km

Andrea AGRUSTI I Guerrieri Del Pavone
Michele ANTONELLI C.S. Aeronautica Militare / Atl. Recanati
Stefano CHIESA Atl. Cento Torri Pavia
Matteo GIUPPONI C.S. Carabinieri Sez. Atletica

Donne/Women

Nicole COLOMBI Atl. Brescia 1950 Ispa Group
Eleonora DOMINICI A.S.D. Acsi Italia Atletica
Eleonora Anna GIORGI G.S. Fiamme Azzurre
Antonella PALMISANO G.A. Fiamme Gialle
Valentina TRAPLETTI C.S. Esercito / Bracco Atletica

50 km

Mariavittoria BECCHETTI C.U.S. Cagliari

L'Italia femminile batte il Belgio 2-1, a un passo la qualificazione ai Mondiali 2019

$
0
0

C 2 ContenutoGenerico 2541783 Strillo upiImagePreviewL’Italdonne si avvicina a passi da gigante al Mondiale di Francia 2019. Una squadra carica di personalità e carattere quella che a Ferrara ha fatto sua la palla del match point e conquistato tre punti pesantissimi, fondamentali per continuare ad inseguire un sogno. Battendo il Belgio 2-1, l’Italia ribadisce il primato in classifica e il percorso netto compiuto fino ad oggi, aumentando il distacco dalla diretta inseguitrice: adesso sono otto i punti di vantaggio sulle belghe (che hanno una partita in meno), quando alla fine del cammino mancano ancora due gare, la prima a giugno contro il Portogallo e la seconda in casa del Belgio.


Un’Italia strepitosa, capace di ribaltare una partita difficile, protagonista di una prestazione maiuscola. Passate in svantaggio al 37’ del primo tempo per un calcio di rigore trasformato da Cayman, le Azzurre hanno mostrato di avere, oltre alle doti tecniche, un valore aggiunto: il cuore. Rosucci e Girelli hanno risposto al momentaneo affondo delle belghe, Giugliano ha spolverato ancora una volta tutta la sua classe colpendo in pieno il palo con un gesto di rara tecnica. 


Ed è stato un pomeriggio di festa per tutti, anche per la città di Ferrara che ha accolto con un caloroso abbraccio la squadra di Milena Bertolini. Match speciale soprattutto per Sara Gama: il capitano della Juventus e della Nazionale Femminile, che ha raggiunto le 100 presenze in maglia azzurra, è stata premiata  prima del fischio d’inizio dal vice commissario della FIGC Alessandro Costacurta (“un grande traguardo, mi ricorda molto Cannavaro: ha la stessa capacità di anticipo e anche il carisma” ha commentato Costacurta) e dal direttore generale Michele Uva. 


Piange di gioia Milena Bertolini: “Era una partita importantissima – racconta a fine gara – vincere in casa contro il Belgio sarebbe stata la ciliegina sulla torta e ci siamo riusciti. Le ragazze sono state incredibili, è tutto merito loro: è un gruppo che ha grandi qualità tecniche, ma anche temperamento e cuore. Sono tre punti pesantissimi, però dobbiamo rimanere concentrate perché ci aspettano altre due gare, a giugno con il Portogallo e poi in casa del Belgio. Di sicuro questa vittoria ci dà tanta fiducia e morale per portare a termine il nostro sogno. E’ stata importante per noi, ma anche per tutto il movimento e per le bambine, che sono tante, che vogliono giocare al calcio”. (Foto FIGC)

Calendario, risultati e classifica del Gruppo 6

15 settembre: ITALIA-Moldova 5-0
19 settembre: Romania-ITALIA 0-1
19 settembre: Belgio-Moldova 12-0
20 ottobre: Belgio-Romania 3-2
24 ottobre: ITALIA-Romania 3-0
24 ottobre: Portogallo-Belgio 0-1
24 novembre: Portogallo-Moldova 8-0
28 novembre: Romania-Moldova 3-1
28 novembre: Portogallo-ITALIA 0-1
6 aprile: Moldova-ITALIA 1-3
6 aprile: Belgio-Portogallo 1-1
10 aprile: ITALIA-Belgio 2-1
10 aprile: Moldova-Romania
8 giugno: ITALIA-Portogallo
12 giugno: Romania-Portogallo

Classifica: Italia 18, Belgio 10, Portogallo 4, Romania 3, Moldova 0

Genova scelta per ospitare la tappa europea delle World Cup Series 2019 e 2020

$
0
0

 

worldseriesgenovadL'Italia e Genova sono state scelte come sede per ospitare l'unica tappa europea delle World Cup Series per il 2019 e il 2020. La conferma è arrivata da World Sailing, la federazione internazionale della vela, che nei giorni scorsi ha concluso l'iter di selezione della sede ospitante per il prossimo biennio. Un gran bel risultato per la vela italiana che torna ad essere un punto di riferimento nel panorama sportivo velico mondiale.

 

La tappa italiana, fortemente voluta dalla Federazione Italiana Vela e dallo Yacht Club Italiano che insieme hanno presentato la candidatura, sarà uno degli eventi di maggior interesse degli atleti anche in vista dell'appuntamento olimpico di Tokyo 2020.

 

Genova (foto Orsini/FIV) andrà a sostituire la storica location di Hyères e si inserirà tra Palma di Maiorca e la finale di World Cup prevista a Marsiglia, favorendo pertanto gli spostamenti degli atleti in Europa che potranno così partecipare a tutti e tre gli eventi. La location sarà quella della Fiera di Genova e dei Saloni Nautici che di recente ha ospitato il Campionato Italiano delle Classi Olimpiche con grande soddisfazione degli atleti che hanno trovato la location adatta ad ospitare manifestazioni veliche con una grande partecipazione di atleti.

 

 

“Uno degli obiettivi che ci eravamo posti - racconta un emozionato Francesco Ettorre, Presidente FIV - era di migliorare la politica internazionale per consentire all’Italia di essere protagonista di alcuni eventi di grande livello. E’ sempre stato il mio sogno - e forse quello di ogni velista italiano - poter ospitare una tappa della Coppa del Mondo di Vela e adesso non sono solo orgoglioso di annunciare che accadrà, ma che sarà anche in due anni importanti, il 2019 e il 2020, proprio prima delle Olimpiadi di Tokyo. Una tappa in Italia se la meritano i nostri atleti, i nostri Circoli e tutti gli organizzatori coinvolti. Oggi la struttura della Federazione è in grado di ospitare un evento importante come questo e il merito è anche dei nostri atleti che in giro per il mondo hanno testimoniato la nostra credibilità coi loro risultati. Un grazie sentito va allo Yacht Club Italiano che è parte integrante di questo progetto, un sogno che si realizza e che rende ancora più grande la vela italiana”.

 

"Sono indubbiamente felice ed orgoglioso di apprendere che World Sailing abbia selezionato Genova e il nostro circolo - dichiara Nicolò Reggio, Presidente Yacht Club Italiano - per un evento importante come lo sono le tappe della World Cup Series. Genova torna così ad essere un punto di riferimento per la vela internazionale grazie a questa splendida collaborazione con la Federazione Italiana Vela, senza cui questo non sarebbe stato possibile."

Coppa del Mondo, Pesaro torna capitale mondiale della ritmica. Attesa per le Farfalle

$
0
0

Farfalle azzurre crIl meglio della Ginnastica Ritmica mondiale fa di nuovo tappa a Pesaro. A otto mesi dal primo campionato iridato organizzato in Italia, la città di Rossini torna capitale italiana dei piccoli attrezzi con la seconda World Cup del circuito internazionale 2018 che, dopo l'esordio a Sofia, ha in programma ancora Tashkent, Baku, Guadalajara, Portimao, Berlino, Minsk e Kazan.

 

Da venerdì 13 a domenica 15 aprile, nella cornice dell'Adriatic Arena, ginnaste provenienti da tutto il Globo si sfideranno nel palazzetto di via Gagarin per le gare individuali e di squadra a suon di cerchi, clavette, nastri, palle e funi.

 

La dtn di sezione Emanuela Maccarani - coadiuvata dall'intero staff dell’accademia di Desio Valentina Rovetta, Olga Tishina, Federica Bagnera e Nicola Appella - ha scelto il team formato da Alessia Maurelli, Martina Centofanti (C.S. Aeronautica Militare), Agnese Duranti (La Fenice), Anna Basta (Polisportiva Pontevecchio), Martina Santandrea (Estense Putinati) e Letizia Cicconcelli (Fabriano). Tra le individualiste, invece, sono state convocate Alexandra Agiurgiuculese (Udinese) e Milena Baldassarri (Fabriano), seguite dalle rispettive allenatrici Spela Mohar e Julieta Cantaluppi. Sotto lo sguardo attento del presidente della Federazione Ginnastica d'Italia, Gherardo Tecchi, le Farfalle azzurre - campionesse del mondo in carica ai 5 cerchi, reduci da un argento e due bronzi alla coppa del mondo bulgara - dovranno difendere i due ori di specialità e l'argento nel concorso generale conquistati lo scorso anno proprio sulla pedana marchigiana.

 

Stesso obiettivo anche per Alexandra Agiurgiuculese - 8ª meraviglia mondiale al campionato di Pesaro2017 - che dovrà proteggere il proprio bronzo al nastro. Emozione palpabile anche per l'altra punta di diamante della Ritmica individuale che salirà nuovamente sul quadrato pesarese dopo il nono posto intercontinentale guadagnato ad agosto in occasione del mondiale. L'appuntamento di metà aprile, organizzato da ben dieci anni consecutivi dal COL "Turismo&Sport" sarà sicuramente un banco di prova in vista dell'impegno continentale di inizio giugno a Guadalajara (1-3 giugno). L'europeo sarà uno step che condurrà la ritmica internazionale al mondiale di Sofia di metà settembre (10-16 settembre), il primo importante evento di qualificazione per l'Olimpiade di Tokyo2020. La Federginnastica trasmetterà la X edizione della World Cup di Pesaro sulla propria pay per view volare.tv. Si inizia venerdì dalle 19:00 alle 20:30 con i 5 cerchi delle squadre per passare sabato, dalle 19:30 alle 21:00, al misto palle e funi. Domenica, invece, la programmazione del canale della Ginnastica prevede la diretta di tutte le finali dalle 12:45 alle 17:30, Gala di chiusura compreso.

Coppa del Mondo di Boulder al via in Svizzera. Dodici azzurri in gara

$
0
0

La Coppa del Mondo di Arrampicata Sportiva 2018 è ai blocchi di partenza e schiude all'orizzonte il sogno Tokyo 2020. Il 13 e il 14 aprile sarà la cittadina svizzera di Meiringen, per la terza volta consecutiva, ad ospitare la prima gara nel 2018 del circuito internazionale della IFSC - International Federation of Sport Climbing, in occasione della prima prova di specialità Boulder. La nuova stagione agonistica si aprirà, dunque, con due giorni intensi di gare in cui si sfideranno quasi 250 atleti senior, con l’Italia che salirà in parete per dar seguito agli ottimi risultati ottenuti lo scorso anno, come l’Oro nella specialità Lead di Marcello Bombardi, conquistato a Chamonix (Francia), il secondo posto generale di Stefano Ghisolfi nella specialità Lead e il Bronzo nella Speed di Ludovico Fossali sempre nella classifica finale.

 

“C’è grande attesa per questo esordio stagionale della Nazionale senior - ha dichiarato Pietro Pozza, Direttore Tecnico della FASI -. Siamo consapevoli che gli obiettivi più importanti del nostro percorso saranno in palio tra qualche mese, come i Mondiali di Innsbruck o le gare di Combinata Olimpica in cui testeremo il nuovo format, ma la prima competizione ha sempre un sapore speciale e sarà utile a darci un riscontro su come abbiamo lavorato questo inverno in vista, appunto, dei prossimi prestigiosi appuntamenti. Sarà un modo di verificare il nostro percorso e se la strada intrapresa è quella giusta”.

 

Foto di gruppo1La Coppa del Mondo sarà anche un banco di prova per i giovani talenti azzurri in vista delle prossime Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires: le pareti dell’Haslital Climbing Center vedranno infatti competere anche gli Under 20 Filip Schenk e Giorgia Tesio, qualificati per i giochi argentini insieme a Laura Rogora e Pietro Biagini. Un percorso di crescita già iniziato nel migliore dei modi nella scorsa tappa di Coppa Europa Giovanile Lead e Speed a Voiron, in Francia, con i talenti nostrani tornati a casa con ben 11 medaglie al collo. La prima tappa di Coppa del Mondo Boulder a Meiringen prevede l’inizio della competizione venerdì 13 aprile alle ore 09.00 con le qualificazioni maschili, cui seguiranno le femminili alle ore 16.30. Sabato 14 invece sarà il turno delle Semifinali alle ore 11.00, mentre le Finali si svolgeranno dalle ore 18.45 alle ore 21.15 alternando, in ordine, la gara femminile e quella maschile.

 

Inizia, dunque, la caccia al titolo detenuto dal giapponese Jongwon Chon e dalla inglese Shauna Coxey e ritorna l’appuntamento con uno dei circuiti internazionali più prestigiosi per l’intero movimento sportivo italiano, con gli Azzurri a caccia di vittorie e conferme importanti con lo sguardo puntato a Tokyo 2020.

 

Questi gli azzurri in gara:

Gruppo Probabili Olimpici 2018:

  • · Riccardo Piazza Arrampicata Libera A.S.D.
  • · Michael Piccolruaz Avs Sektion Meran
  • · Marcello Bombardi Centro Sportivo Esercito
  • · Filip Schenk Avs Sektion Brixen
  • · Andrea Ebner Avs Sektion Brixen
  • · Giulia Medici S.S.D. Sport Promotion
  • · Asja Gollo B-Side S.R.L.
  • · Martina Zanetti Arco Climbing
  • · Giorgia Tesio B-Side S.R.L.

Gruppo Nazionale Specialità Boulder:

  • · Gabriele Moroni Kundalini A.S.D.
  • · Andrea Zanone Boulder-Bar Torino
  • · Stefan Scarperi Avs Section St.Pauls
Viewing all 5669 articles
Browse latest View live