Quantcast
Channel: News
Viewing all 5632 articles
Browse latest View live

Al via gli Europei di Londra con vista su Rio 2016

$
0
0

Gabriele DettiPrimi allenamenti per la nazionale di nuoto all'Acquatic Centre del Queen Elizabeth Olympic Park di Londra. Quarantasette gli azzurri sui blocchi per puntare alle medaglie e alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Si comincerà subito coi pesi massimi, alle 10 locali di lunedì, nei 400 stile libero con Gabriele Detti, e si chiuderà con le staffette veloci con Filippo Magnini e Federica Pellegrini, che non nuoterà gare individuali. "Gli obiettivi sono onorare il campionato europeo e completare per gran parte la squadra olimpica - sottolinea il direttore tecnico Cesare Butini - Siamo presenti con un gruppo allargato e competitivo. Tutte le selezioni proporranno le proprie punte a dimostrazione del prestigio della manifestazione seppur si disputi, come ogni quattro anni, a pochi mesi dalle Olimpiadi. Ci apprestiamo a vivere confronti probanti e accrescitivi, che daranno ulteriori indicazioni sullo stato generale del nuoto di altissimo livello. Ci aspettiamo una numerosa presenza di azzurri in finale e in zona medaglia; del resto molti di loro devono ancora staccare il pass olimpico e i nostri tempi limite rappresentano riferimenti cronometrici di alto livello prestativo".

 


"Sono stati convocati tutti gli atleti aventi diritti - continua Butini - pertanto coloro che hanno vinto le gare individuali e chi ha ottenuto il tempo limite, compresi i primi quattro atleti classificati nei 100 e 200 stile libero. A salvaguardia delle staffette sono stati selezionati anche i quinti classificati nei 100 e 200 stile libero e recuperati Marco Orsi e Fabio Scozzoli. Le scelte effettuate rispondono ai criteri formulati e diffusi sin dall'inizio della stagione che mirano a completare il più possibile la squadra olimpica entro maggio, consentendo agli atleti di concentrarsi serenamente sull'avvicinamento ai Giochi di Rio de Janeiro. Il trofeo Settecolli ovviamente resterà un'ulteriore prova per completare la squadra, ma ci auguriamo di arrivare con poche posizioni ancora aperte". Nel corso della riunione tecnica sono state cancellate le iscrizioni di Carlotta Zofkova, Simone Sabbioni e Luca Marin nei 200 dorso, di Martina De Memme negli 800 stile libero, Gabriele Detti e Luca Dotto nei 200 stile libero, di Luca Pizzini nei 100 rana, di Gregorio Paltrinieri a Andrea Mitchell D'Arrigo nei 400 stile libero.

 

Tabella tempi limite per Rio 2016

 

 


Preolimpico a Tokyo, Italia-Thailandia 3-1. Azzurre a punteggio pieno

$
0
0

16051520danesiLe azzurre del volley fanno un altro passo verso la qualificazione olimpica nel torneo in svolgimento a Tokyo. Del Core e compagne hanno vinto anche la seconda gara, superando per  3-1 (17-25 25-16 25-17 25-16) la Thailandia, formazione fortissima in difesa e molto combattiva. L'Italia dopo un primo set da dimenticare ha cambiato marcia e con grande personalità ha rimontato e chiuso il match senza più soffrire. Vittoria importante che consente alle ragazze di Marco Bonitta di arrivare al primo giorno di riposo a punteggio pieno e di poter preparare al meglio e senza troppe pressioni, il fondamentale impegno di martedì con la Repubblica Dominicana, che se vinto potrebbe allargare e di parecchio le chance tricolori di arrivare a Rio de Janeiro.


Per recuperare lo svantaggio e ribaltare la situazione il ct azzurro, che era partito con la solita formazione ha dovuto far ricorso alla panchina inserendo già nella seconda parte del primo set Sylla ed Egonu per Piccinini ed Ortolani, poi nel secondo Danesi per Chirichella. Schiarato in formazione molto "verde", ma con importanti punti di riferimento in Del Core, Guiggi e De Gennaro, il "mix" del tecnico di Ravenna ha cominciato a macinare gioco. La ricezione, migliorata, ha permesso ad Orro di variare il suo gioco, il resto lo hanno fatto il servizio ed il muro: fondamentali in cui l'Italia è stata decisamente superiore.

 

Sugli scudi la capitana Del Core, che ha realizzato ancora (come contro la Corea) 15 punti, accanto a lei bene la giovane centrale Danesi (che ha chiuso con 7/7 100% in attacco). Come sempre affidabilissime Guiggi e De Gennaro. Orro ha guidato la squadra con giusto equilibrio, Sylla ha messo in mostra la sua "gioia" di giocare ed ha chiuso in crescendo. Egonu, best scorer del match con 17 punti ha martellato con la solita potenza, è stata brava a muro, ma fallosissima al servizio. L'Italia. come tutto il torneo domani osservare un turno di riposo, il prossimo impegno ce lo avrà martedì 17 maggio alle 05.45 con la Dominicana.

Stefanie Horn a Rio: suo il pass nel K1

$
0
0

stefaniehornStefanie Horn sarà l'azzurra chiamata a rappresentare il K1 femminile a Rio. La Horn ha chiuso all'ottavo posto gli Europei di canoa slalom in corso a Liptovsky Mikulas, in Slovacchia, guadagnando la certezza del pass nella specialità. La carta olimpica era stata conquistata ai Mondiali nel bacino di Lee Valley, a Londra, nel mese di settembre, grazie al 26° posto ottenuto da Clara Giai Pron: l'International Canoe Federation – attraverso una nota ufficiale inviata al CONI – aveva infatti assegnato all’Italia uno dei 15 posti Nazione che assicuravano la qualificazione, usufruendo del posto del Brasile, che in qualità di Paese ospitante poteva vantare la partecipazione garantita.

 

Gli azzurri certi della partecipazione a Rio 2016 sono 206 (115 uomini, 91 donne) in 24 discipline differenti, con 77 pass individuali. Ecco il dettaglio:

- Nuoto (9 pass individuali: Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detti 1500 sl; Federica Pellegrini 200 sl; Simone Sabbioni 100 d; Luca Dotto 100 sl, Matteo Rivolta 100 farfalla, Federico Turrini 400 misti, Ilaria Bianchi 100 farfalla, Martina Carraro 100 rana- 20 carte olimpiche – 4x100 sl m e f – 4x100 mista m e f – 4x200 sl f);

- Canottaggio (14 carte olimpiche - due senza, due di coppia PL, quattro senza, quattro senza PL, doppio);

- Pallavolo (carta olimpica per la squadra maschile, 12 unità);

- Vela (11 carte olimpiche - di cui 7 già attribuite a titolo individuale - in 8 classi: Laser Radial d, Laser Standard m Francesco Marrai, RS:X Mattia Camboni, RS:X d Flavia Tartaglini, 49er FX Giulia Conti e Francesca Clapcich, Nacra 17 Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, 49er 2 u, Finn 1 u);

- Tiro a Volo (9 carte olimpiche già attribuite a titolo individuale: Trap 3 (2 uomini e una donna, Massimo Fabbrizi, Giovanni Pellielo, Jessica Rossi), Double Trap (2 uomini, Antoninò Barilla e Marco Innocenti), Skeet 4 (2 uomini e 2 donne, Luigi Lodde e Gabriele Rossetti, Diana Bacosi e Chiara Cainero);

- Tiro a Segno (5 carte olimpiche – Carabina 10 metri d, Carabina 3 p. m, 2 Pistola libera m, Carabina 50 metri m);

- Ginnastica artistica (5 carte olimpiche d, un pass individuale nel maschile con Ludovico Edalli);

- Ginnastica ritmica (5 carte olimpiche d, un pass nell'individuale con Veronica Bertolini);

- Tiro con l’Arco (4 carte olimpiche – 3 m e 1 d);

- Nuoto di Fondo (3 pass individuali: Simone Ruffini, Federico Vanelli, Rachele Bruni nella 10 km);

- Pugilato (5 pass individuali: Valentino Manfredonia 81 kg, Clemente Russo 91kg., Vincenzo Mangiacapre kg.69, Manuel Cappai kg.49, Irma Testa 60 kg);

- Scherma (14 qualificazioni così suddivise: 2 pass individuali nel fioretto femminile: Elisa Di Francisca e Arianna Errigo; 2 pass individuale nella sciabola maschile: Aldo Montano e Diego Occhiuzzi; 1 pass individuale nella spada femminile – Rossella Fiamingo - 9 carte olimpiche - squadre di fioretto e di spada maschile, squadra di sciabola femminile);

- Tuffi (7 pass individuali – Trampolino 3 metri d - Tania Cagnotto e Maria Marconi - e Trampolino 3 m u - Andrea Chiarabini e Michele Benedetti - e piattaforma d - Noemi Batki, Trampolino 3 metri sincro u - Giovanni Tocci - e d - Francesca Dallapè);

- Pentathlon Moderno (2 pass individuali: Riccardo De Luca, Alice Sotero);

- Lotta (due carte olimpiche: nello stile libero categoria 65 kg, u, nella greco-romana categoria 98 kg);

- Canoa (2 pass individuali: nel K1 maschile, Giovanni De Gennaro, e nel K1 femminile, Stefanie Horn);

- Ciclismo (9 carte olimpiche – 5 prova su strada m di cui 2 valide anche per la crono m, 4 inseguimento a squadre f, 1 pass individuale nell'omnium maschile: Elia Viviani);

- Atletica (19 pass individuali: Eleonora Giorgi, Libania Grenot, Gloria Hooper, Anna Incerti, Antonella Palmisano,Yadisleidy Pedroso, Elisa Rigaudo, Valeria Straneo, Alessia Trost, Marco De Luca, Fabrizio Donato, Marco Fassinotti, Daniele Meucci, Ruggero Pertile, Gianmarco Tamberi, Silvano Chesani, Veronica Inglese, Alex Schwazer, Teodorico Caporaso);

- Nuoto sincronizzato (9 carte complessive per la squadra femminile, di cui 2 pass individuali per il duo femminile composto da Linda Cerruti e Costanza Ferro);

- Sport Equestri (3 carte olimpiche per binomi nel completo, una carta olimpica per un binomio nel salto, una carta olimpica per un binomio nel dressage);

- Pallanuoto (2 carte olimpiche per la squadra femminile e per la squadra maschile, 26 unità totali);

- Pesistica (2 carte olimpiche, una nel maschile e una nel femminile);

- Badminton (1 pass individuale: Jeanine Cicognini);

- Judo (3 pass individuale: Odette Giuffrida - 52 kg; Elios Manzi – 60 kg; Fabio Basile – 66 kg).

 

Malagò sul futuro del torneo: acceleriamo per la copertura del Centrale, ampliamo la Grand Stand Arena

$
0
0

PresideIl Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha partecipato - insieme al Segretario Generale, Roberto Fabbricini, e al Vice Segretario Generale e Responsabile della Preparazione Olimpica, Carlo Mornati, alla conferenza stampa di chiusura della 73esima edizione degli Internazionali BNL d'Italia, alla presenza del Presidente della FIT, Angelo Binaghi, e di Nicola Pietrangeli. Nel corso dell'incontro con i rappresentanti degli organi di informazione sono stati comunicati i numeri principali (di successo) della manifestazione, che ha fatto registrare un ulteriore incremento di spettatori paganti rispetto alla passata stagione (da 192.817 a 204.416, con dati aggiornati al 14 maggio) e una crescita del 35% complessivo rispetto al 2011, con un incasso di 11.709.689 euro, che vale il +118% sempre prendendo come parametro di riferimento il 2011. 

 

Malagò (nella foto Mezzelani-GMT) ha espresso il proprio orgoglio per il successo fatto registrare dall'evento, realizzato in joint venture tra FIT e Coni Servizi, per l'immagine dell'intero movimento sportivo italiano e per la città di Roma, candidata per ospitare i Giochi Olimpici del 2024. "Dietro ai numeri c'è un lavoro e una pianificazione lungimirante: il CONI - attraverso Roberto Fabbricini e Carlo Mornati, che sono nel Comitato di Gestione, ma anche tramite Diego Nepi che cura la parte operativa - ha sempre creduto nel torneo. Questa è una partnership vincente, che ha dimostrato di avere forza e capacità, da utlilizzare come modello di riferimento anche nell'ottica di programmi futuri. Il margine operativo lordo compensa ampiamente quel che è stato fatto in termini di investimenti: abbiamo avuto coraggio, ma le potenzialità del format si intuivano. Devo dire che i risultati sono andati oltre le più rosee aspettative. Grazie quindi alla FIT, al Presidente Binaghi e a tutto lo struttura. Nello sport bisogna saper investire bene, come in tutti i settori della vita, ma sarebbe sbagliato limitarsi a specchiarsi in quel che è stato fatto in passato. Bisogna continuare a investire, perché c'è una domanda diversa. Sono felice di annunciare che stiamo andando avanti con una conferenza di servizi, finalmente istituita, con il Ministero dei Beni Culturali, con il Sovrintendente, con la Regione e con il Comune: siamo disposti a finanziare una struttura mobile con un elemento di integrazione di posti - dai 1000 ai 2500 - prevedendo anche Corporate Box. E' un progetto con ammortamento a 25 anni da realizzare attraverso il Credito Sportivo. Mi sembra che si vada nella direzione giusta, finalmente, e questo può riflettere i suoi benefici effetti anche per tutto il mondo sportivo italiano. L'altra novità riguarda il Grand Stand Arena: stanzieremo un investimento per ampliare la struttura di circa 1500 posti perché vogliamo valorizzarla al massimo, senza mancare di rispetto al Nicola Pietrangeli. Si tratta di un'idea chiamata a promuovere sinergie nell'area del Parco del Foro Italico, anche tra eventi sportivi e di intrattenimento. Gli Internazionali sono un grande spot per Roma e ora sta crescendo anche il rispetto culturale della città nei confronti delle manifestazioni sportive. Un bel segnale anche per coltivare il sogno di Roma 2024. Il nostro sistema organizzativo guadagna in credibilità".

 

Il Presidente della Federtennis, Angelo Binaghi ha sottolineato l'importanza delle annunciate novità: "Il campo col nuovo tetto sarà la casa ideale non solo per il tennis, ma anche per altri sport e manifestazioni. Siamo felici e soddisfatti dei riscontri ottenuti in questa edizione e siamo proiettati verso il futuro, perché vogliamo crescere ancora".  

 

 

Coppa del Mondo a San Pietroburgo, trionfano gli azzurri del fioretto. Punti utili per il ranking in vista di Rio

$
0
0

a vittoria San Pietroburgo FIORETTO MASCHILE squadraL'Italia di fioretto maschile torna sul gradino più alto del podio. A dieci mesi dal successo iridato a Mosca, la squadra azzurra composta da Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Giorgio Avola e Daniele Garozzo vince la prova di Coppa del Mondo di fioretto maschile svoltasi San Pietroburgo.

 

I campioni del Mondo in carica, dopo aver sfiorato il successo, giungendo secondi nelle tappe di Parigi e di Bonn, sono riusciti a far risuonare l'inno di Mameli superando, per 45-38, nell'ultimo assalto di giornata, la compagine degli Stati Uniti. Il quartetto italiano aveva iniziato superando la Bielorussia per 45-21, per poi avere la meglio ai quarti sulla Gran Bretagna col punteggio di 45-37. In semifinale, i ragazzi del CT Andrea Cipressa hanno poi sconfitto la Francia per 45-27. Si trattava dell'ultima gara a squadre della stagione di Coppa del Mondo ed i punti in palio erano utili alla definizione del ranking d'ingresso al tabellone della competizione a squadre ai Giochi Olimpici di Rio 2016, alla quale l'Italia si è qualificata già da qualche mese.

Le regine d'Europa sono sempre loro: Cagnotto-Dallapè all'8° trionfo consecutivo nei 3 metri sincro

$
0
0

CagnoooooottttTania Cagnotto e Francesca Dallapè 3 metri sopra il cielo. Sono ancora loro le regine d'Europa. Le due azzurre hanno vinto i 3 metri sincro con 327.81, davanti a Gran Bretagna e Russia all'Aquatic Centre di Londra, conquistando un titolo, quello continentale, che detengono ininterrottamente da Torino 2009: è l'ottavo consecutivo.

 

Una marcia regale per una coppia inossidabile che regala la centesima medaglia d'oro della storia della Federnuoto ai campionati europei (28 tuffi, 47 nuoto, 8 pallanuoto e 17 fondo). Per Tania Cagnotto il regalo più bello, dopo gli ori da uno e tre metri, nel giorno del suo 31esimo compleanno. L'azzurra di Fiamme Gialle e Bolzano Nuoto centra il ventesimo titolo totale (dodici individuali) di una carriera interminabile che la vede in testa nel ranking europeo con ventinove metalli totali, davanti di due lunghezze sul tedesco
Patrik Hausding.

Il triathlon regala 4 carte olimpiche all'Italia: 210 azzurri ai Giochi

$
0
0

Alessandro Fabian crIl triathlon regala 4 carte olimpiche all'Italia in vista di Rio. La deadline del ranking internazionale ha infatti sancito la formalizzazione di 2 qualificazioni in campo maschile e 2 in campo femminile, grazie ai piazzamenti ottenuti dagli azzurri nelle gare internazionali che assegnavano punti per il traguardo a cinque cerchi.

 

I posti Nazioni, in base alle classifiche, sono arrivati grazie ad Alessandro Fabian (17°), Davide Uccellari (39°), Annamaria Mazzetti (16°) e Charlotte Bonin (52°). La decisione finale sugli atleti che rappresenteranno i colori azzurri a Rio 2016 sarà presa successivamente dalla Federazione, d'intesa con il CONI.

 

Gli azzurri certi della partecipazione a Rio 2016 salgono così a 210 (117 uomini, 93 donne) in 25 discipline differenti, con 77 pass individuali. Ecco il dettaglio:

 

- Nuoto (9 pass individuali: Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detti 1500 sl; Federica Pellegrini 200 sl; Simone Sabbioni 100 d; Luca Dotto 100 sl, Matteo Rivolta 100 farfalla, Federico Turrini 400 misti, Ilaria Bianchi 100 farfalla, Martina Carraro 100 rana- 20 carte olimpiche – 4x100 sl m e f – 4x100 mista m e f – 4x200 sl f);

 

- Canottaggio (14 carte olimpiche - due senza, due di coppia PL, quattro senza, quattro senza PL, doppio);

 

- Pallavolo (carta olimpica per la squadra maschile, 12 unità);

 

- Vela (11 carte olimpiche - di cui 7 già attribuite a titolo individuale - in 8 classi: Laser Radial d, Laser Standard m Francesco Marrai, RS:X Mattia Camboni, RS:X d Flavia Tartaglini, 49er FX Giulia Conti e Francesca Clapcich, Nacra 17 Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, 49er 2 u, Finn 1 u);

 

- Tiro a Volo (9 carte olimpiche già attribuite a titolo individuale: Trap 3 (2 uomini e una donna, Massimo Fabbrizi, Giovanni Pellielo, Jessica Rossi), Double Trap (2 uomini, Antoninò Barilla e Marco Innocenti), Skeet 4 (2 uomini e 2 donne, Luigi Lodde e Gabriele Rossetti, Diana Bacosi e Chiara Cainero);

 

- Tiro a Segno (5 carte olimpiche – Carabina 10 metri d, Carabina 3 p. m, 2 Pistola libera m, Carabina 50 metri m);

 

- Ginnastica artistica (5 carte olimpiche d, un pass individuale nel maschile con Ludovico Edalli);

 

- Ginnastica ritmica (5 carte olimpiche d, un pass nell'individuale con Veronica Bertolini);

 

- Tiro con l’Arco (4 carte olimpiche – 3 m e 1 d);

 

- Nuoto di Fondo (3 pass individuali: Simone Ruffini, Federico Vanelli, Rachele Bruni nella 10 km);

 

- Pugilato (5 pass individuali: Valentino Manfredonia 81 kg, Clemente Russo 91kg., Vincenzo Mangiacapre kg.69, Manuel Cappai kg.49, Irma Testa 60 kg);

 

- Scherma (14 qualificazioni così suddivise: 2 pass individuali nel fioretto femminile: Elisa Di Francisca e Arianna Errigo; 2 pass individuale nella sciabola maschile: Aldo Montano e Diego Occhiuzzi; 1 pass individuale nella spada femminile – Rossella Fiamingo - 9 carte olimpiche - squadre di fioretto e di spada maschile, squadra di sciabola femminile);

 

- Tuffi (7 pass individuali – Trampolino 3 metri d - Tania Cagnotto e Maria Marconi - e Trampolino 3 m u - Andrea Chiarabini e Michele Benedetti - e piattaforma d - Noemi Batki, Trampolino 3 metri sincro u - Giovanni Tocci - e d - Francesca Dallapè);

 

- Pentathlon Moderno (2 pass individuali: Riccardo De Luca, Alice Sotero);

 

- Lotta (due carte olimpiche: nello stile libero categoria 65 kg, u, nella greco-romana categoria 98 kg);

 

- Canoa (2 pass individuali: nel K1 maschile, Giovanni De Gennaro, e nel K1 femminile, Stefanie Horn);

 

- Ciclismo (9 carte olimpiche – 5 prova su strada m di cui 2 valide anche per la crono m, 4 inseguimento a squadre f, 1 pass individuale nell'omnium maschile: Elia Viviani);

 

- Atletica (19 pass individuali: Eleonora Giorgi, Libania Grenot, Gloria Hooper, Anna Incerti, Antonella Palmisano,Yadisleidy Pedroso, Elisa Rigaudo, Valeria Straneo, Alessia Trost, Marco De Luca, Fabrizio Donato, Marco Fassinotti, Daniele Meucci, Ruggero Pertile, Gianmarco Tamberi, Silvano Chesani, Veronica Inglese, Alex Schwazer, Teodorico Caporaso);

 

- Nuoto sincronizzato (9 carte complessive per la squadra femminile, di cui 2 pass individuali per il duo femminile composto da Linda Cerruti e Costanza Ferro);

 

- Sport Equestri (3 carte olimpiche per binomi nel completo, una carta olimpica per un binomio nel salto, una carta olimpica per un binomio nel dressage);

 

- Pallanuoto (2 carte olimpiche per la squadra femminile e per la squadra maschile, 26 unità totali);

 

- Pesistica (2 carte olimpiche, una nel maschile e una nel femminile);

 

- Badminton (1 pass individuale: Jeanine Cicognini);

 

- Judo (3 pass individuale: Odette Giuffrida - 52 kg; Elios Manzi – 60 kg; Fabio Basile – 66 kg).

 

- Triathlon (4 carte olimpiche, 2 u, 2 d)

 

Edwige Gwend (63 kg) ottiene la qualificazione olimpica: 211 azzurri a Rio

$
0
0

Gwened1Il judo ottiene un'altra qualificazione in vista di Rio 2016. Dopo Odette Giuffrida (52 kg), Elios Manzi (60 kg) e Fabio Basile (66 kg), anche Edwige Gwend (63 kg) ha la certezza aritmetica del pass per la XXXI edizione dei Giochi Olimpici Estivi. L'azzurra è decima nel ranking e prepara il World Masters con l’OTC ad Antalya (16-21 maggio), che precede l'altro appuntamento, riservato ai primi 16 della classifica: il World Masters a Guadalajara (27-29 maggio), decisivo per l’ordine delle teste di serie a Rio.

 

Gli azzurri certi della partecipazione a Rio 2016 salgono così a 211 (117 uomini, 94 donne) in 25 discipline differenti, con 78 pass individuali. Ecco il dettaglio:

- Nuoto (9 pass individuali: Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detti 1500 sl; Federica Pellegrini 200 sl; Simone Sabbioni 100 d; Luca Dotto 100 sl, Matteo Rivolta 100 farfalla, Federico Turrini 400 misti, Ilaria Bianchi 100 farfalla, Martina Carraro 100 rana- 20 carte olimpiche – 4x100 sl m e f – 4x100 mista m e f – 4x200 sl f);

- Canottaggio (14 carte olimpiche - due senza, due di coppia PL, quattro senza, quattro senza PL, doppio);

- Pallavolo (carta olimpica per la squadra maschile, 12 unità);

- Vela (11 carte olimpiche - di cui 7 già attribuite a titolo individuale - in 8 classi: Laser Radial d, Laser Standard m Francesco Marrai, RS:X Mattia Camboni, RS:X d Flavia Tartaglini, 49er FX Giulia Conti e Francesca Clapcich, Nacra 17 Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, 49er 2 u, Finn 1 u);

- Tiro a Volo (9 carte olimpiche già attribuite a titolo individuale: Trap 3 (2 uomini e una donna, Massimo Fabbrizi, Giovanni Pellielo, Jessica Rossi), Double Trap (2 uomini, Antoninò Barilla e Marco Innocenti), Skeet 4 (2 uomini e 2 donne, Luigi Lodde e Gabriele Rossetti, Diana Bacosi e Chiara Cainero);

- Tiro a Segno (5 carte olimpiche – Carabina 10 metri d, Carabina 3 p. m, 2 Pistola libera m, Carabina 50 metri m);

- Ginnastica artistica (5 carte olimpiche d, un pass individuale nel maschile con Ludovico Edalli);

- Ginnastica ritmica (5 carte olimpiche d, un pass nell'individuale con Veronica Bertolini);

- Tiro con l’Arco (4 carte olimpiche – 3 m e 1 d);

- Nuoto di Fondo (3 pass individuali: Simone Ruffini, Federico Vanelli, Rachele Bruni nella 10 km);

- Pugilato (5 pass individuali: Valentino Manfredonia 81 kg, Clemente Russo 91kg., Vincenzo Mangiacapre kg.69, Manuel Cappai kg.49, Irma Testa 60 kg);

- Scherma (14 qualificazioni così suddivise: 2 pass individuali nel fioretto femminile: Elisa Di Francisca e Arianna Errigo; 2 pass individuale nella sciabola maschile: Aldo Montano e Diego Occhiuzzi; 1 pass individuale nella spada femminile – Rossella Fiamingo - 9 carte olimpiche - squadre di fioretto e di spada maschile, squadra di sciabola femminile);

- Tuffi (7 pass individuali – Trampolino 3 metri d - Tania Cagnotto e Maria Marconi - e Trampolino 3 m u - Andrea Chiarabini e Michele Benedetti - e piattaforma d - Noemi Batki, Trampolino 3 metri sincro u - Giovanni Tocci - e d - Francesca Dallapè);

- Pentathlon Moderno (2 pass individuali: Riccardo De Luca, Alice Sotero);

- Lotta (due carte olimpiche: nello stile libero categoria 65 kg, u, nella greco-romana categoria 98 kg);

- Canoa (2 pass individuali: nel K1 maschile, Giovanni De Gennaro, e nel K1 femminile, Stefanie Horn);

- Ciclismo (9 carte olimpiche – 5 prova su strada m di cui 2 valide anche per la crono m, 4 inseguimento a squadre f, 1 pass individuale nell'omnium maschile: Elia Viviani);

- Atletica (19 pass individuali: Eleonora Giorgi, Libania Grenot, Gloria Hooper, Anna Incerti, Antonella Palmisano,Yadisleidy Pedroso, Elisa Rigaudo, Valeria Straneo, Alessia Trost, Marco De Luca, Fabrizio Donato, Marco Fassinotti, Daniele Meucci, Ruggero Pertile, Gianmarco Tamberi, Silvano Chesani, Veronica Inglese, Alex Schwazer, Teodorico Caporaso);

- Nuoto sincronizzato (9 carte complessive per la squadra femminile, di cui 2 pass individuali per il duo femminile composto da Linda Cerruti e Costanza Ferro);

- Sport Equestri (3 carte olimpiche per binomi nel completo, una carta olimpica per un binomio nel salto, una carta olimpica per un binomio nel dressage);

- Pallanuoto (2 carte olimpiche per la squadra femminile e per la squadra maschile, 26 unità totali);

- Pesistica (2 carte olimpiche, una nel maschile e una nel femminile);

- Badminton (1 pass individuale: Jeanine Cicognini);

- Judo (4 pass individuali: Odette Giuffrida - 52 kg; Edwige Gwend - 63 kg; Elios Manzi – 60 kg; Fabio Basile – 66 kg).

- Triathlon (4 carte olimpiche, 2 u, 2 d)

 

Qualificazioni olimpiche a Duisburg, 13 azzurri inseguono i Giochi

$
0
0

bertolinicecchiniL’Italia della canoa velocità è a Duisburg, in Germania, dove da domani scattano le qualifiche olimpiche per Rio 2016 in contemporanea con la prima prova di Coppa del Mondo. Il programma prevede mercoledì le qualifiche per la canoa e le semifinali; giovedì sarà il giorno decisivo per gli equipaggi che ancora cercano il posto alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 con le finali. 

 

Da venerdì, invece, la prima prova di Coppa del Mondo. L’appuntamento sul quale concentrare l’attenzione è indubbiamente quello dei ripescaggi verso il Brasile, trasmessi in diretta su Rai Sport.

 

Canoa: l’Italia sarà in gara con Manfredi Rizza (C. Ticino Pavia) nel K1 200, Alberto Ricchetti (Fiamme Gialle) nel K1 1000, Michele Bertolini e Riccardo Cecchini (C. Ticino Pavia, nella foto FICK) nel K2 200, Nicola Ripamonti e Giulio Dressino (Fiamme Gialle) nel K2 1000, Carlo Tacchini nel C1 200 e nel C1 1000, Luca Incollingo e Daniele Santini nel C2 1000 per le Fiamme Oro. Al femminile Norma Murabito (Fiamme Azzurre) gareggerà nel K1 200, Sofia Campana (Fiamme Azzurre) nel K1 500 mentre nel K2 500 saranno in gara Sofia Campana e Cristina Petracca (Marina Militare).

 

Tendenzialmente, ma anche in questo caso come per lo slalom, i criteri selettivi lasciano aperte possibilità che dovranno poi essere valutate a gare concluse, chiudere nei primi due posti in finale nelle gare singole e nella finale del C2 1000 dà i pass per Rio. Solo il miglior equipaggio nelle gare del K2 maschile e femminile otterrà invece il pass olimpico. 

 

Detto questo, i criteri lasciano spazio ad una serie piuttosto complessa di eventualità, ripartizioni di quote e divisioni di qualifiche a seconda della distanza e del tipo di gara che per la certezza della qualifica o meno, in caso di arrivo oltre il secondo posto nelle barche singole e nel C2 1000 o non al primo nel K2, bisognerà attendere l’ufficialità dell’International Canoe Federation.

Europei, Detti oro nei 400 m. Le 4x100 sl sono d'argento: Federica Pellegrini trascinatrice

$
0
0

detti gabriele

E' una partenza tricolore. Fulminea, speciale. Gabriele Detti ha vinto l'oro nei 400 metri, nella prima finale dei Campionati Europei di nuoto in svolgimento a Londra. L'azzurro ha chiuso in 3'44"01, davanti al norvegese Henrik Christiansen di 2"48 e all'ungherese Peter Bernek, bronzo in 3"46"81. Detti ha riportato in Italia il titolo continentale della specialità che mancava dal 2004: allora, a Madrid, a trionfare era stato Emiliano Brembilla. Ultimo a medaglia nella specialità fu Pizzetti, bronzo a Debrecen 2012.

 

La 4x100 stile libero femminile, composta da Silvia di Pietro, Erika Ferraioli, Aglaia Pezzato e Federica Pellegrini, ha vinto l'argento, dietro l'Olanda, in 3'37"68. Straordinaria l'ultima frazione della portabandiera azzurra (53"46) che ha permesso all'Italia di recuperare due posizioni e di chiudere davanti alla Svezia e alla Francia. Seconda anche la 4x100 maschile, composta da Luca Dotto (48"02 in prima frazione), Luca Leonardi, Jonathan Boffa e Filippo Magnini: in 3'14"29 gli azzurri si sono piegati solo alla Francia, oro in 3'13"34. Terzo il Belgio in 3'14"30.

Tris Italia al Preolimpico di Tokyo: Dominicana battuta 3-0. Ora Rio 2016 è più vicina

$
0
0

Bonitta volley donneL'Italvolley di Marco Bonitta centra il tris contro la Repubblica Dominicana e si avvicina ancora di più a Rio 2016. Il 3-0 (25-22 25-23 25-23) rifilato alle avversarie, e arrivato dopo i successi contro la Corea del Sud e la Thailandia, consente infatti alle azzurre - che domani saranno impegnate con il Perù - di restare a punteggio pieno nel Torneo di Qualificazione Olimpica in corso a Tokyo, in Giappone, ultima occasione per strappare il pass per l'Olimpiade brasiliana.

 

La competizione, che si svolge con la formula del round robin (tutti contro tutti), qualificherà per Rio 2016 la prima asiatica in classifica e le tre migliori formazioni della graduatoria finale.

 

" Devo dire che avere tre vittorie dopo le prime tre partite, avrei fatto fatica ad immaginarlo. - ha confessato soddisfatto Marco Bonitta a fine gara - Invece la squadra sta lavorando molto bene attorno ai propri leader, ai giocatori importanti che fanno sentire tutta la squadra parte di un progetto comune. Credo che questa sia la chiave della nostra forza in questo momento. Un gruppo granitico, un gruppo molto forte".

 

Il ct azzurro nell'occasione ha cambiato il sestetto di partenza, escludendo
Francesca Piccinini e gettando da subito nella mischia Miriam Sylla. La "bomber" come la chiamano a Bergamo ha iniziato bene in ricezione e difesa, ma ci ha messo un po' a carburare in attacco. Poi nel finale è esplosa in tutta la sua potenza offensiva ed ha chiuso con 14 punti, di cui due a muro.

 

I tre set sono stati uno la fotocopia dell'altro. Prima parte molto equilibrata, poi allunghi azzurri nella fase centrale. Con orgoglio e generosità la Dominicana ha sempre lottato e anche rimontato, ma si è sempre dovuta arrendere alla superiorità azzurra.

 

 

ITALIA-DOMINICANA 3-0 (25-22 25-23 25-23)


ITALIA: ITALIA: Orro 3, Del Core 14, Chirichella 8, Ortolani 14, Sylla 14, Guiggi 5, De Gennaro (L) . Gennari, Danesi 1. Non entrate: Egonu, Centoni, Malinov, Piccinini, Sirressi (L), All. Bonitta.


DOMINICANA: Marte 2, Pena 4, Valdez 3, Rivera 7, Martinez B. 20, Martinez J. 9, Castillo (L), Eve, Binet, De La Cruz 4, Arias 1, Dominguez. Non entrate: Mambru, Fernandez (L), All. Kwiek.


ARBITRI: Shahmiri (Irn) e Macias (Mex)
Italia: bs 7, a 3, mv 7, et 11.
Dominicana: bs 11, a 1, mv 1, et 5.

 

CLASSIFICA - Italia 3 vittorie (9 punti), Giappone 2v (6p), Perù 2v (6p), Olanda 2v (6p), Thailandia 1v (3p); Corea del Sud 1v (3p), Dominicana 0v (0p), Kazakhstan 0v (0p).

 

CALENDARIO - 4a giornata - 18 maggio: Perù-Italia (ore 03.00); Kazakhistan-Corea del Sud; Olanda-Dominicana; Giappone-Thailandia.

5a giornata - 20 maggio: Thailandia-Kazakhistan; Corea del Sud-Perù; Italia-Olanda (ore 08.30); Giappone-Dominicana.

6a giornata - 21 maggio: Corea del Sud-Thailandia; Kazakhistan- Rep. Dominicana; Perù-Olanda; Italia-Giappone (ore 12.10).

7a giornata - 22 maggio: Rep. Dominicana - Corea del Sud; Thailandia - Perù; Italia-Kazakhistan (ore 8.30); Olanda - Giappone.

Nota: gli orari indicati sono quelli italiani

CONI e Spallanzani siglano protocollo per controllo e prevenzione patologie infettive

$
0
0

protocollo spallanzani mezzelani sitoIl CONI, attraverso l’ Istituto di Medicina e Scienza della Sport e l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive – INMI ‘L. Spallanzani’ hanno appena siglato un protocollo di collaborazione che prevede una serie di azioni volte a valutare i rischi di infezione per gli atleti che parteciperanno alle prossime Olimpiadi di Rio, pianificare gli interventi di prevenzione, pianificare la gestione di eventuali situazioni a rischio di infezione.

 

Questo accorso (foto Mezzelani - GMT) consolida il rapporto tra il CONI e l’INMI che già in passato hanno collaborato in iniziative di prevenzione in occasione di grandi eventi sportivi in Italia ed all’estero. Il modello che CONI ed INMI hanno sviluppato nel corso degli ultimi mesi e che vede oggi la conclusione è stato lungimirante ed anticipatorio rispetto alle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e del Centro Europeo per il controllo delle malattie. Tale modello ha una particolare rilevanza quest’anno per la presenza dell’epidemia di Zika e prevede il monitoraggio anche dopo il ritorno degli atleti, un percorso individualizzato, la pianificazione di controlli ambulatoriali tempestivi e prestazioni di diagnosi e cura eventualmente necessari, la consulenza specialistica h24 attraverso un servizio di teleconsulto dedicato, la predisposizione di un vademecum informativo distribuito alle delegazioni italiane impegnate all’estero.


“Due eccellenze si uniscono per sostenere i nostri ragazzi in questa importantissima esperienza a Rio – dichiara l’ad di CONI SERVIZI, Alberto Miglietta -. Siamo felici di averlo fatto con l’Istituto Spallanzani. Il Comitato Olimpico e Coni Servizi cercano sempre accordi con quelle che sono le eccellenze italiane. Noi riteniamo di esserlo e altrettanto è l’Istituto Spallanzani”.


protocollo spallanzani mezzelani sito2“L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive ( INMI) ‘L. Spallanzani’ – dichiara Marta Branca, Commissario straordinario INMI - si attesta ancora una volta come struttura in grado di affrontare tutti gli aspetti delle malattie infettive a disposizione di tutti gli italiani e per gli atleti che ci rappresentano nel mondo. Mi entusiasma il lavoro silenzioso e costante dei nostri professionisti e ricercatori che consente di offrire velocemente alle Istituzioni, in questo caso al CONI, il necessario contributo scientifico e culturale”.


Alla firma del protocollo, svoltasi presso l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport, erano presenti anche il dottor Antonio Spataro, direttore sanitario dell’IMSS e il dottor Giuseppe Ippolito direttore scientifico INMI.

"In questo modo forniamo un’ulteriore tutela sulla delegazione italiana a Rio -ha dichiarato Antonio Spataro - per quanto riguarda le diverse patologie e, quindi, la firma di questo accordo mi fa molto piacere”. 

 

“Il modello che CONI ed INMI hanno sviluppato nel corso degli ultimi mesi –
precisa Giuseppe Ippolito - e che vede oggi la conclusione è stato lungimirante ed anticipatorio rispetto alle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e del Centro Europeo per il controllo delle malattie. “

Il 24 maggio riunione di Giunta e Consiglio Nazionale

$
0
0

FORO5La 1047ª riunione della Giunta Nazionale del CONI si terrà martedì 24 maggio 2016 a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 10.00.

 

Questo l'ordine del giorno:

1) Verbale riunione del 4 maggio 2016

2) Comunicazioni del Presidente

3) 245° Consiglio Nazionale

4) Attività Olimpica e Alto Livello

5) Attività Federazioni Sportive Nazionali - Discipline Sportive Associate - Enti di Promozione Sportiva - Attività Antidoping

6) Promozione Sportiva

7) Organizzazione Territoriale

8) Rapporti CONI-CONI Servizi Spa

9) Affari Amministrativi

10) Varie e proposte dei membri della Giunta Nazionale

 

Il 245° Consiglio Nazionale del CONI si riunirà nello stesso giorno, martedì 24 maggio 2016, alle ore 15.00, presso il Salone d’Onore del Foro Italico.

 

Questo l'ordine del giorno:

1) Approvazione verbale della riunione del 4 maggio 2016

2) Comunicazioni del Presidente

3) Attività F.S.N .- D.S.A. - E.P.S.

4) Organizzazione Territoriale

5) Affari Amministrativi e Bilancio CONI

6) Varie

Europei di Londra, Sabbioni conquista un bronzo storico nei 100 dorso. Argento per la 4x100 mista 4 stili

$
0
0

Sabbioni simoneStorico Simone Sabbioni agli Europei di nuoto in corso a Londra. 

 

Nella vasca dell'Aquatics Centre, infatti, l'azzurro allenato da Luca Corsetti ha conquistato il bronzo nei 100 dorso ex-aequo con il greco Apostolo Christou in 54"19 (sesto alla virata con 25"93).

 

Il diciannovenne riminese diventa così il primo italiano a salire sul podio europeo della specialità, dove il miglior risultato era il quarto posto di Emanuele Merisi a Siviglia 1997.

 

Nell'ultima gara della giornata è la staffetta mixed 4x100 mista a conquistare l'argento. Simone Sabbioni, Martina Carraro, Piero Codia e Federica Pellegrini hanno coperto, nei quattro stili, la distanza in 3'45"74 preceduti dalla Gran Bretagna  (3'44"56). L'Ungheria è terza (3:49.50).

Preolimpico, Italia-Perù 3-0: azzurre a un passo da Rio

$
0
0

160518Quarta vittoria, secondo 3-0 consecutivo nel preolimpico di Tokyo. Le azzurre della pallavolo superano senza problemi anche il Perù 3-0 (25-19 25-16 25-17) e ipotecano la qualificazione a Rio 2016. Non esiste ancora la certezza aritmetica, ma soltanto perdendo tutte e tre le gare in coincidenza di una serie di risultati delle avversari difficili anche da ipotizzare, potrebbero togliere alle ragazze di Bonitta il posto nel torneo olimpico. Contro il Perù l'Italia ha sofferto soltanto in avvio, quando ha stentato a trovare le giuste misure in attacco. Poi una volta sistemata ricezione e costruzione il sestetto tricolore ha iniziato a produrre gioco e punti ed è arrivato alla vittoria in meno di 70 minuti di gioco effettivo.


Vittoria netta, facile ma comunque importante, che permette a Del Core e compagne di affrontare il secondo ed ultimo giorno di riposo, di questo lungo torneo di qualificazione, da prime della classe.


A livello individuale super-prestazione di Cristina Chirichella, che ha siglato 18 punti (11 su 14 in attacco, più 3 a muro e 4 in battuta): "Abbiamo giocato bene di squadra - ha commentato la centrale napoletana - il sistema muro difesa ha funzionato bene. La stanchezza un po' s'inizia a far sentire, all'inizio abbiamo sbagliato qualche attacco di troppo, ma poi abbiamo trovato il nostro ritmo e portato a casa una vittoria che ci avvicina ancora di più al nostro obiettivo".
il torneo preolimpico si ferma, l'Italia tornerà in campo venerdì contro l'Olanda (ore 08.30 italiane).


Piazza di Siena al via, Malagò: "Villa Borghese un gioiello, concorso è storia nella storia"

$
0
0

piazzadisiena2Nell'insolita cornice dell'Auditorium Museo dell’Ara Pacis è stata presentata oggi l’84ma edizione del Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma Intesa Sanpaolo- Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo. Cinque giornate di gara dal 25 al 29 maggio che si svolgeranno in un mix di modernità e tradizione.

 

“Guardando al futuro di questo straordinario evento vogliamo riportare a Piazza di Siena certi valori che si sono dimenticati - ha sottolineato il Presidente della FISE, Vittorio Orlandi -. E dunque accanto alle gare di altissimo spessore tecnico che da sempre ci hanno caratterizzato, ecco il ritorno alle care vecchie tradizioni, eleganza e la sfilata dei tradizionali cappelli delle signore nel giorno della Coppa delle Nazioni, oltre la conferma dei caroselli dei Lancieri, dei Carabinieri e dei ragazzi di Villa Buon Respiro”. Diciannove gli azzurri iscritti. E Orlandi non ha tralasciato l'aspetto tecnico: “Il meglio delle ultime recenti edizioni. Sarà dura per gli italiani? Certo che sì ma a questi livelli ci sta. Lo spettacolo si fa con i grandi concorrenti e questo è uno spettacolo che tutti ci invidiano. Le vittorie si sudano e questo i cavalieri lo sanno. Poi c’è il concorso, c’è la straordinaria location di Piazza di Siena che fanno il resto”.

 

Piazza di Siena 2016 sarà, inoltre, un apputamento importante in vista dell'Olimpiade di Rio e una vetrina unica per la candidatura olimpica di Roma 2024. “C’è un fermento incredibile a Roma in questi ultimi mesi. Tanti appuntamenti che le maggiori capitali europee non riescono a organizzare in un anno - ha ricordato il Presidente del CONI, Giovanni Malagò -. E in questo contesto Piazza di Siena ci entra da grande protagonista. Non penso che i membri del CIO possano votare Roma per via di Piazza di Siena ma sicuramente può influire che dentro il contenitore che la città offre c’è anche questo gioiello di Villa Borghese e del suo concorso di altissima levatura tecnica e organizzato in maniera esemplare. Qui è la storia nella storia.“

 

Belle parole per lo storico appuntamento a Villa Borghese quelle espresse dal Commissario Straordinario di Roma Capitale,Francesco Paolo Tronca: “Il concorso di Piazza di Siena è il simbolo dello sport dentro la città. Forse anche più di un simbolo. In questi mesi ho investito molto a Roma nella cultura e per me cultura è anche sport. Abbiamo lavorato per realizzare una metamorfosi: cambiando da mafia capitale a cultura capitale. In questa metamorfosi Piazza di Siena occupa un posto in prima fila. Una ulteriore dimostrazione di ciò e di come intendiamo fare le cose sta nella imminente firma di una convenzione tra FISE e Sovrintendenza che sancisce una stretta sinergia”. Sulla rinascita di Roma che passa attraverso lo sport e dunque anche di Piazza di Siena punta Roberto Tavani (Presidenza della Regione Lazio): “Il nostro compito è da tempo quello di creare delle progettualità e queste manifestazioni sono oro per noi. Come ci stiamo impegnando per la riqualificazione dei Pratoni del Vivaro.”

 

Il Team Manager della squadra azzurra Roberto Arioldi ne ha approfittato per fare il punto tecnico in vista della gara: “La nostra squadra ufficiale da cui verranno selezionati quattro cavalieri della Coppa delle Nazioni, è composta da Emilio Bicocchi, Piergiorgio Bucci, Bruno Chimirri, Lorenzo De Luca e Emanuele Gaudiano. Che possibilità abbiamo? Io dico che tutte le squadre fanno paura e non solo l’Olanda o la Francia ma noi vogliamo combattere. Se sapremo farlo allora non siamo inferiori a nessuno. Io? Fatico più a camminare che a stare su un cavallo. Ma così è. Il mio obiettivo è puntare molto sui giovani, abbiamo uno junior di grandi potenzialità, Guido Franchi, ma i ragazzi devono imparare molto e avranno spazi importanti solo quando mi dimostreranno che possono competere alla pari e magari anche vincere contro i più anziani.”

 

Proprio Gaudiano ha tenuto a lungo tutti col fiato sospeso per via di un infortunio ma il peggio è alle spalle. “Sto bene - assicura -: la spalla non mi fa male perché l’operazione è andata nel migliore dei modi e sono pronto: non vedo l’ora perché Roma è sempre per noi un concorso speciale. La concorrenza è terribile e quest’anno ci sono tutti i migliori”. Sulla stessa lunghezza d’onda Bicocchi: “Piazza di Siena non può essere mai facile. Noi stiamo bene ma prima di una gara così possiamo solo promettere che daremo il massimo per dare delle soddisfazioni al pubblico che sempre ci segue con passione e competenza”.

Europei, 1500 sl tricolori. Doppietta da sogno: Paltrinieri oro con record continentale, Detti d'argento

$
0
0

GregLa premiata ditta Gregorio&Gabriele confeziona una doppietta d'applausi. La scena è tutta loro e colora di verde, bianco e rosso la piscina olimpica di Londra, dove sono in svolgimento gli Europei di nuoto. Gregorio Paltrinieri vince il terzo titolo europeo nei 1500 metri a Londra, sgretolando anche il primato continentale della speciale: il suo in 14'34"04 è anche il miglior crono stagionale della specialità. Dietro il campione del mondo un grande Gabriele Detti che, dopo l'oro nei 400 metri, sale ancora sul podio, in 14'48"75. Terzo l'ucraino Romanchuk. (foto Deepblumedia-FIN)

 

Carlo Tacchini nella storia: per la prima volta il C1 1000 azzurro sarà ai Giochi. A Rio 2016 212 italiani

$
0
0

tacchini carloSi allunga la lista degli azzurri che voleranno a Rio 2016. Nel bacino tedesco di Duisburg, infatti, dove si assegnano gli ultimi pass disponibili della canoa velocità, Carlo Tacchini, protagonista di un'ottima seconda parte di gara, per la prima volta nella storia ha qualificato il C1 azzurro ai Giochi Olimpici, grazie al secondo posto (in 03:59.490) ottenuto nella distanza dei 1000 metri, alle spalle del rumeno Leonid Carp (03:58.288).


Gli azzurri certi della partecipazione a Rio 2016 salgono così a 212 (118 uomini, 94 donne) in 25 discipline differenti, con 78 pass individuali. Ecco il dettaglio:


- Nuoto (9 pass individuali: Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detti 1500 sl; Federica Pellegrini 200 sl; Simone Sabbioni 100 d; Luca Dotto 100 sl, Matteo Rivolta 100 farfalla, Federico Turrini 400 misti, Ilaria Bianchi 100 farfalla, Martina Carraro 100 rana- 20 carte olimpiche – 4x100 sl m e f – 4x100 mista m e f – 4x200 sl f);


- Canottaggio (14 carte olimpiche - due senza, due di coppia PL, quattro senza, quattro senza PL, doppio);


- Pallavolo (carta olimpica per la squadra maschile, 12 unità);


- Vela (11 carte olimpiche - di cui 7 già attribuite a titolo individuale - in 8 classi: Laser Radial d, Laser Standard m Francesco Marrai, RS:X Mattia Camboni, RS:X d Flavia Tartaglini, 49er FX Giulia Conti e Francesca Clapcich, Nacra 17 Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, 49er 2 u, Finn 1 u);


- Tiro a Volo (9 carte olimpiche già attribuite a titolo individuale: Trap 3 (2 uomini e una donna, Massimo Fabbrizi, Giovanni Pellielo, Jessica Rossi), Double Trap (2 uomini, Antoninò Barilla e Marco Innocenti), Skeet 4 (2 uomini e 2 donne, Luigi Lodde e Gabriele Rossetti, Diana Bacosi e Chiara Cainero);


- Tiro a Segno (5 carte olimpiche – Carabina 10 metri d, Carabina 3 p. m, 2 Pistola libera m, Carabina 50 metri m);


- Ginnastica artistica (5 carte olimpiche d, un pass individuale nel maschile con Ludovico Edalli);


- Ginnastica ritmica (5 carte olimpiche d, un pass nell'individuale con Veronica Bertolini);


- Tiro con l’Arco (4 carte olimpiche – 3 m e 1 d);


- Nuoto di Fondo (3 pass individuali: Simone Ruffini, Federico Vanelli, Rachele Bruni nella 10 km);


- Pugilato (5 pass individuali: Valentino Manfredonia 81 kg, Clemente Russo 91kg., Vincenzo Mangiacapre kg.69, Manuel Cappai kg.49, Irma Testa 60 kg);


- Scherma (14 qualificazioni così suddivise: 2 pass individuali nel fioretto femminile: Elisa Di Francisca e Arianna Errigo; 2 pass individuale nella sciabola maschile: Aldo Montano e Diego Occhiuzzi; 1 pass individuale nella spada femminile – Rossella Fiamingo - 9 carte olimpiche - squadre di fioretto e di spada maschile, squadra di sciabola femminile);


- Tuffi (7 pass individuali – Trampolino 3 metri d - Tania Cagnotto e Maria Marconi - e Trampolino 3 m u - Andrea Chiarabini e Michele Benedetti - e piattaforma d - Noemi Batki, Trampolino 3 metri sincro u - Giovanni Tocci - e d - Francesca Dallapè);


- Pentathlon Moderno (2 pass individuali: Riccardo De Luca, Alice Sotero);


- Lotta (due carte olimpiche: nello stile libero categoria 65 kg, u, nella greco-romana categoria 98 kg);


- Canoa (2 pass individuali: nel K1 maschile, Giovanni De Gennaro, e nel K1 femminile, Stefanie Horn; 1 carta olimpica nel C1 1000 maschile);


- Ciclismo (9 carte olimpiche – 5 prova su strada m di cui 2 valide anche per la crono m, 4 inseguimento a squadre f, 1 pass individuale nell'omnium maschile: Elia Viviani);


- Atletica (19 pass individuali: Eleonora Giorgi, Libania Grenot, Gloria Hooper, Anna Incerti, Antonella Palmisano,Yadisleidy Pedroso, Elisa Rigaudo, Valeria Straneo, Alessia Trost, Marco De Luca, Fabrizio Donato, Marco Fassinotti, Daniele Meucci, Ruggero Pertile, Gianmarco Tamberi, Silvano Chesani, Veronica Inglese, Alex Schwazer, Teodorico Caporaso);


- Nuoto sincronizzato (9 carte complessive per la squadra femminile, di cui 2 pass individuali per il duo femminile composto da Linda Cerruti e Costanza Ferro);


- Sport Equestri (3 carte olimpiche per binomi nel completo, una carta olimpica per un binomio nel salto, una carta olimpica per un binomio nel dressage);


- Pallanuoto (2 carte olimpiche per la squadra femminile e per la squadra maschile, 26 unità totali);


- Pesistica (2 carte olimpiche, una nel maschile e una nel femminile);


- Badminton (1 pass individuale: Jeanine Cicognini);


- Judo (4 pass individuali: Odette Giuffrida - 52 kg; Edwige Gwend - 63 kg; Elios Manzi – 60 kg; Fabio Basile – 66 kg);


- Triathlon (4 carte olimpiche, 2 u, 2 d).

Preolimpico, l'ora della verità. Domani Italia-Olanda può valere Rio

$
0
0

PallavolooooTorna in campo la nazionale azzurra di Marco Bonitta, che alle 08.30 (diretta su RaiSport1) affronta l'Olanda in quello che se vinto potrebbe essere il match qualificazione per Rio 2016.Gara interessante, gara piena di significati tecnici, ma soprattutto match importante per raggiungere il grande obiettivo per cui Del Core e compagne sono ormai da circa 15 giorni in Giappone: il lasciapassare per le Olimpiadi. In sede di presentazione del torneo quella olandese era la squadra da battere.

 

Il suo 2015 e l'inizio del 2016 sono stati molto positivi, soprattutto hanno mostrato una formazione che grazie alla cura del neo-tecnico, l'Italiano Giovanni Guidetti, ha fatto un innegabile salto di qualità. Seconda all'Europeo di casa, seconda nella Qualificazione Olimpica Continentale (sempre alle spalle della Russia) la formazione dei Paesi Bassi gioca una pallavolo moderna, potente in attacco, ma anche con grosse qualità difensive. L'Italia che dalle olandesi è stata superata sia nella rassegna continentale, che ad Ankara, vuole confrontarsi a viso aperto, anche per valutare la sua crescita, ma soprattutto per chiudere la pratica qualificazione. Se le azzurre, che Marco Bonitta sta utilizzando in maniera oculata dimostrando di aver a disposizione un organico vario e di qualità, hanno sin qui fatto bene e vinto tutte le gare; l'Olanda non sempre è parsa irresistibile.

 

E' uscita sconfitta in maniera inattesa dalla gara con la Corea del Sud, ha perduto per infortunio Robin de Kruijf, non è apparsa al top della condizione o almeno non è sembrata così in palla come nelle ultime uscite. La giornata di domani propone un Thailandia-Kazakhstan, in cui le siamesi voglio dimenticare in fretta l'occasione sciupata nel derby con il Giappone. Subito prima d'Italia-Olanda si gioca Corea del Sud-Perù gara che potrebbe decidere (se perduta) in negativo il destino delle sudamericane.



Manfredi Rizza qualifica il K1 200, 213 azzurri a Rio

$
0
0

manfredirizza2014milano 300x225Manfredi Rizza ha ottenuto la qualificazione per l'Italia nel K1 200 nel corso dei ripescaggi europei in corso a Duisburg. L'azzurro, terzo al traguardo nel K1 200, è stato infatti ripescato in virtù della successo dello spagnolo Craviotto, già vincitore - in mattinata - nel K2 200.

 

Gli azzurri certi della partecipazione a Rio 2016 salgono così a 213 (119 uomini, 94 donne) in 25 discipline differenti, con 78 pass individuali. Ecco il dettaglio:

- Nuoto (9 pass individuali: Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detti 1500 sl; Federica Pellegrini 200 sl; Simone Sabbioni 100 d; Luca Dotto 100 sl, Matteo Rivolta 100 farfalla, Federico Turrini 400 misti, Ilaria Bianchi 100 farfalla, Martina Carraro 100 rana- 20 carte olimpiche – 4x100 sl m e f – 4x100 mista m e f – 4x200 sl f);

- Canottaggio (14 carte olimpiche - due senza, due di coppia PL, quattro senza, quattro senza PL, doppio);

- Pallavolo (carta olimpica per la squadra maschile, 12 unità);

- Vela (11 carte olimpiche - di cui 7 già attribuite a titolo individuale - in 8 classi: Laser Radial d, Laser Standard m Francesco Marrai, RS:X Mattia Camboni, RS:X d Flavia Tartaglini, 49er FX Giulia Conti e Francesca Clapcich, Nacra 17 Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, 49er 2 u, Finn 1 u);

- Tiro a Volo (9 carte olimpiche già attribuite a titolo individuale: Trap 3 (2 uomini e una donna, Massimo Fabbrizi, Giovanni Pellielo, Jessica Rossi), Double Trap (2 uomini, Antoninò Barilla e Marco Innocenti), Skeet 4 (2 uomini e 2 donne, Luigi Lodde e Gabriele Rossetti, Diana Bacosi e Chiara Cainero);

- Tiro a Segno (5 carte olimpiche – Carabina 10 metri d, Carabina 3 p. m, 2 Pistola libera m, Carabina 50 metri m);

- Ginnastica artistica (5 carte olimpiche d, un pass individuale nel maschile con Ludovico Edalli);

- Ginnastica ritmica (5 carte olimpiche d, un pass nell'individuale con Veronica Bertolini);

- Tiro con l’Arco (4 carte olimpiche – 3 m e 1 d);

- Nuoto di Fondo (3 pass individuali: Simone Ruffini, Federico Vanelli, Rachele Bruni nella 10 km);

- Pugilato (5 pass individuali: Valentino Manfredonia 81 kg, Clemente Russo 91kg., Vincenzo Mangiacapre kg.69, Manuel Cappai kg.49, Irma Testa 60 kg);

- Scherma (14 qualificazioni così suddivise: 2 pass individuali nel fioretto femminile: Elisa Di Francisca e Arianna Errigo; 2 pass individuale nella sciabola maschile: Aldo Montano e Diego Occhiuzzi; 1 pass individuale nella spada femminile – Rossella Fiamingo - 9 carte olimpiche - squadre di fioretto e di spada maschile, squadra di sciabola femminile);

- Tuffi (7 pass individuali – Trampolino 3 metri d - Tania Cagnotto e Maria Marconi - e Trampolino 3 m u - Andrea Chiarabini e Michele Benedetti - e piattaforma d - Noemi Batki, Trampolino 3 metri sincro u - Giovanni Tocci - e d - Francesca Dallapè);

- Pentathlon Moderno (2 pass individuali: Riccardo De Luca, Alice Sotero);

- Lotta (due carte olimpiche: nello stile libero categoria 65 kg, u, nella greco-romana categoria 98 kg);

- Canoa (2 pass individuali: nel K1 maschile, Giovanni De Gennaro, e nel K1 femminile, Stefanie Horn; due carte olimpiche, nel C1 1000 maschile e nel K1 200 maschile);

- Ciclismo (9 carte olimpiche – 5 prova su strada m di cui 2 valide anche per la crono m, 4 inseguimento a squadre f, 1 pass individuale nell'omnium maschile: Elia Viviani);

- Atletica (19 pass individuali: Eleonora Giorgi, Libania Grenot, Gloria Hooper, Anna Incerti, Antonella Palmisano,Yadisleidy Pedroso, Elisa Rigaudo, Valeria Straneo, Alessia Trost, Marco De Luca, Fabrizio Donato, Marco Fassinotti, Daniele Meucci, Ruggero Pertile, Gianmarco Tamberi, Silvano Chesani, Veronica Inglese, Alex Schwazer, Teodorico Caporaso);

- Nuoto sincronizzato (9 carte complessive per la squadra femminile, di cui 2 pass individuali per il duo femminile composto da Linda Cerruti e Costanza Ferro);

- Sport Equestri (3 carte olimpiche per binomi nel completo, una carta olimpica per un binomio nel salto, una carta olimpica per un binomio nel dressage);

- Pallanuoto (2 carte olimpiche per la squadra femminile e per la squadra maschile, 26 unità totali);

- Pesistica (2 carte olimpiche, una nel maschile e una nel femminile);

- Badminton (1 pass individuale: Jeanine Cicognini);

- Judo (4 pass individuali: Odette Giuffrida - 52 kg; Edwige Gwend - 63 kg; Elios Manzi – 60 kg; Fabio Basile – 66 kg);

- Triathlon (4 carte olimpiche, 2 u, 2 d).

Viewing all 5632 articles
Browse latest View live